Brindisi è una città dalle influenze molteplici: il suo passato romano si può ancora apprezzare nelle rovine tra la via Casimiro e la piazzetta Virgilio, mentre la dominazione aragonese ha lasciato in eredità la cinta muraria, che in parte circonda ancora il centro storico. Recandosi verso la piazza Duomo si potranno ammirare i palazzi che costeggiano la principale arteria del borgo antico. Costruiti in epoca medievale o rinascimentale, fanno mostra di sé il palazzo Granafei Nerregna del XVI secolo, la loggia del Palazzo Balsano del XIV secolo e il porticato De Cateriano del XIV secolo. Come le principali città della Puglia, anche Brindisi si affaccia sul mare. Da percorrere, allora, un gradevole lungomare. Spingetevi fino all'isolotto di Sant'Andrea, all'ingresso del porto, dove si erge la fortezza, simbolo della dinastia Sveva e della sua lotta contro l'invasione d'Oriente.