Brescia

  • Il Duomo vecchio è la concattedrale  di Brescia. Costruito a partire dall'XI secolo sopra una precedente basilica, conservando intatta l'originale struttura romanica
    © Easyvoyage.com
    Il Duomo vecchio o Rotonda di Brescia

    Il Duomo vecchio è la concattedrale di Brescia. Costruito a partire dall'XI secolo sopra una precedente basilica, conservando intatta l'originale struttura romanica

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Chiamata Brixia dai Romani, divenuta libero Comune in epoca medievale, passata poi sotto gli Scaligeri e ancora sotto i Visconti, nel 1428 Brescia entrò infine a far parte della Repubblica di Venezia. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce i resti del Foro, del teatro antico e del Tempio capitolino, mentre i più importanti edifici del centro storico rimandano al fiorente periodo veneziano, quando la città si arricchì degli apporti artistici provenienti dalla laguna. La Loggia, nell'omonima piazza dall'assetto rinascimentale, è sicuramente il monumento più importante della città. Antica sede istituzionale durante la Serenissima e del Comune ai nostri giorni, è costruita in stile palladiano, a ribadire il dominio politico di Venezia. Magnifico esempio di quella scuola del colore nata in ambito veneto è il Polittico Averoldi, realizzato da Tiziano nel 1522 e conservato nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso.

Altrove nel mondo
Lombardia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto