Chiamata originariamente Maloentum dai Sanniti, fu ribattezzata Benevento dai Romani, che vollero in questo modo ricordare la vittoria contro Pirro. Resta, a testimonianza della loro dominazione, l'imponente Arco di Traiano, alto più di 15 metri e divenuto il simbolo della città. Realizzato nel 114 in occasione del prolungamento della via Appia da Benevento a Brindisi, il monumento si è conservato intatto fino ai nostri giorni. Allo stesso modo, il teatro romano del II secolo d.C. è tuttora utilizzato per spettacoli, specie durante l'estate. Stessa sorte fortunata non è toccata al Duomo, che, eretto nel VII secolo, subì numerosi rimaneggiamenti e fu infine rovinato dai bombardamenti del 1943.