Ancona

  • Ancona deve il suo nome alla particolare forma a gomito ("ankon" in greco) del promontorio su cui fu fondata
    © Easyvoyage.com
    Ancona, la "città dorica"

    Ancona deve il suo nome alla particolare forma a gomito ("ankon" in greco) del promontorio su cui fu fondata

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Furono i Siracusani, che la fondarono nel IV secolo a.C., a battezzarla Ankon, gomito, per la forma ripiegata della sua costa, bagnata dall'Adriatico. Repubblica marinara al tempo dei Comuni, protesa con i suoi commerci verso la Dalmazia, Ancona ha da sempre legato la sua esistenza al porto, che la spinge in un abbraccio verso il mare. Le distese sabbiose delle sue spiagge, verso nord, e il profilo frastagliato delle scogliere, più a sud, si lasciano alle spalle una corona di colline. I borghi storici, tra parchi e stradine in salita, conservano le testimonianze di un ricco passato. A partire dall'arco di Traiano, costruito in onore dell'imperatore che, con soldi pubblici, finanziò il porto della città, alla loggia dei Mercanti, poco distante, i monumenti della città riportano ad un antico splendore. Fusione di sacro e profano è la cattedrale de San Ciriaco. Sorta in cima all'acropoli greca, su un tempio preesistente, la chiesa è uno dei più riusciti esempi di romanico in Italia.

Altrove nel mondo
Marche : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto