Attrazioni turistiche Abruzzo

  • Abruzzo, Italia
    ABRUZZO/La Costa dei Trabocchi
    © Fotosearch / GraphicObession
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

La fauna e la flora

Con tre Parchi Nazionali, innumerevoli parchi regionali e molte altre zone di interesse ambientale, non c'è dubbio che l'Abruzzo, più di altre regioni, salvaguardi il suo patrimonio naturale. L'orso marsicano è certo il simbolo, assieme al lupo, della fauna locale, ma sono numerose le specie, altrove quasi estinte, che qui riescono ancora a vivere libere nella natura.

Le rive

L'Abruzzo possiede 133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere, promontori e calette, oltre a spiagge animate e festose. E, sopra a tutto, un grande rispetto della natura: oltre a numerose oasi sottomarine, infatti, lungo il litorale si succedono anche numerosi tratti protetti di costa.

I siti archeologici

Anche gli appassionati dell'archeologia non resteranno delusi in abruzzo: oltre ai più noti siti di Alba Fucens ed Amiternum, infatti, altri piccoli gioielli sono disseminata in tutta la regione, abitata fin dal Paleolitico ed in seguito colonizzata dai Sabini, prima della conquista Romana che portò alla nascita di importanti città e presidi. Fecero seguito al periodo romano il medioevo dei castelli e delle abbazie, che ancora oggi punteggiano la Regione, rendendola un piccolo scrigno di gioielli a cielo aperto.

I paesaggi

L'Abruzzo deve gran parte del suo turismo all'ambiente: il sue territorio prevalentemente montano conferisce alla regione un carattere peculiare, con pareti di roccia e fittissime foreste. Ai classici paesaggi calcarei della montagna - le guglie rocciose del Gran Sasso gli altopiani e i ciclopici valloni della Majella -si affiancano i dolci profili e i calanchi dei colli ricchi di fauna e flora locale.

Allo storico Parco Nazionale D'Abruzzo, diventato simbolo della tutela ambientale dell'Appennino, si sono affiancati negli ultimi decenni altri due parchi nazionali - Gran Sasso Monti della Laga e della Majella, e innumerevoli parchi regionali.

Enogastronomia

La cucina abruzzese non sfigura affatto in un ipotetico elenco delle specialità italiane. Cucina principalmente di terra e di carne, come si confà ad una regione tradizionalmente dedita alla pastorizia, vi troviamo qualche rara incursione di pesce. A trionfare, però, assieme a legumi e verdure, è la carne di agnello, con la quale si prepara anche la prelibatezza chiamata ''arrosticini''.

Altrove nel mondo
Italia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto