Haifa

  • Costruita sulle pendici del monte Carmelo, in riva al Mediterraneo, Haifa è la terza città del paese e la capitale industriale del nord, interamente orientata verso il suo porto. Ancora una volta, la storia è stata scritta dalle conquiste. Queste ultime incominciano con i crociati nel 1100. Nel 1156, Riccardo Cuor di Leone vi fonda l'Ordine del Carmelo. Nel 1265, il sultano Baybars caccia i franchi. ...
    © Silverjohn / INMAGINE
    Haifa

    Costruita sulle pendici del monte Carmelo, in riva al Mediterraneo, Haifa è la terza città del paese e la capitale industriale del nord, interamente orientata verso il suo porto. Ancora una volta, la storia è stata scritta dalle conquiste. Queste ultime incominciano con i crociati nel 1100. Nel 1156, Riccardo Cuor di Leone vi fonda l'Ordine del Carmelo. Nel 1265, il sultano Baybars caccia i franchi. ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Israele

Costruita sulle pendici del monte Carmelo, in riva al Mediterraneo, Haifa è la terza città del paese e la capitale industriale del nord, interamente orientata verso il suo porto. Ancora una volta, la storia è stata scritta dalle conquiste. Queste ultime incominciano con i crociati nel 1100. Nel 1156, Riccardo Cuor di Leone vi fonda l'Ordine del Carmelo. Nel 1265, il sultano Baybars caccia i franchi. Nel XVII secolo, la città è fortificata da uno sceicco beduino. Poi, dopo il passaggio di Bonaparte, la città viene rasa al suolo, ancora una volta? Porta d'entrata della Terra promessa, Haifa ha svolto un ruolo molto importante nella storia dell'immigrazione ebraica in Palestina. È infine il luogo sacro del babismo, una religione sincretista derivata dall'islam ed apparsa in Iran nel 1844, che predica l'unione universale e venera tutti i grandi profeti. È nella grotta di Elia (oggi sinagoga) che questo profeta, secondo l'Antico Testamento, sfidò i preti del dio Baal, invocando la potenza di Yahweh. Il monastero del Carmelo si trova nel luogo in cui i franchi eressero il primo monastero cristiano, verso la metà del XII secolo. Raso al suolo per ben due volte, fu ricostruito a partire dal 1827. Sotto al coro della basilica si trova la grotta dove si sarebbe rifugiato Elia. È oggi un luogo di pellegrinaggio per cristiani, musulmani e drusi. Il tempio bahai, un mausoleo con un'imponente cupola dorata, fu eretto nel 1909. Esso protegge le spoglie di Siyyid Alì Muhammad, detto il "Bab", il fondatore della religione bahai, che fu giustiziato nel 1850 dalle autorità iraniane. Passate al centro culturale arabo e israeliano Beit HaGefen. Questo luogo di incontro e di dialogo tra ebrei e arabi, unico in Israele, organizza manifestazioni sul tema degli scambi tra le due culture (mostre, teatro, festival?).

Haifa : cosa visitare ?

Le arti e la cultura

Altrove nel mondo
Israele : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto