Potrete portarvi a casa oggetti artigianali intrecciati di kimej (sottile membrana ricavata dalla palma da cocco) o di malwe (fibre intrecciate ricavate anch'esse da palme da cocco), come i kilis (borse), ma anche fiori e uccelli, decorazioni murali, ventagli o cesti. Si potranno anche acquistare tappeti, collane di conchiglie o le tradizionali carte marittime. Uno dei luoghi migliori per regalarsi alcuni di questi souvenir è il Marshall Handicraft Shop, collocato di fianco al museo Atele, a Majuro.
I negozi sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 17:00.
Alla base dell'alimentazione marshallese vi sono ovviamente il pesce (soprattutto il tonno) e i frutti di mare. Si potrà assaggiare, in particolare, il granchio del Pacifico la cui carne è molto rinomata. I piatti sono spesso accompagnati da noce di cocco, da frutti dell'albero del pane, da ignami o da zucche.
Majuro, Arno (Longar), Mili, Bikini e Kwajalein sono i luoghi migliori per le immersioni. Recatevi in un'agenzia specializzata del posto per usufruire delle numerose possibilità (ad esempio Marshalls Dive Adventures).
Potreste anche assistere al popolarissimo torneo di pesca che ha luogo una volta al mese a Majuro. È un'occasione eccezionale per apprezzare la varietà della fauna marina.
Fate un pic nic domenicale con le famiglie marshallesi sull'isola di Anemanet a Majuro (partenza dei battelli a mezzogiorno).
Benché l'ambiente si presti bene, non passeggiate in costume da bagno fuori dalle spiagge.
Non fotografate il palazzo presidenziale e i dintorni.