Un viaggio mozzafiato nell'isola di ghiaccio, l'Islanda

L'Islanda è un'isola dalla natura rigogliosa, un piccolo miracolo per gli amanti dell'aria aperta. Cascate sorprendenti, ghiacciai immensi, vulcani, campi di lava... paesaggi sublimi che offrono sempre qualcosa di diverso a seconda della stagione. Se volete passare una giornata di relax, poi, recatevi alla Blue Lagoon, vera e propria spa naturale con acque calda .
  • Islanda
    © iStockphoto.com / Kavram
  • Islanda
    © iStockphoto.com / Olga_Gavrilova
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Islanda

È proprio in Islanda che la natura ha scelto di scatenarsi. L'acqua, l'aria, la terra e il fuoco hanno scolpito il paesaggio islandese e, con nostro grande piacere, continuano a farlo. Almeno duecento vulcani convivono con i ghiacciai, che ricoprono più del 10% del territorio locale.

Questi ghiacciai immensi e in continuo movimento danno il loro nome alle vette e ai vulcani che ricoprono. Tra i ghiacciai e il mare, il paesaggio è un mosaico di blocchi di ghiaccio in costante evoluzione.

Sia per un weekend o per un soggiorno più lungo, un viaggio in Islanda è un successo assicurato. A circa tre ore di macchina dalla capitale Reykjavik, le cascate di Gullfoss, Skogafoss o Seljalandsfoss, i geyser di Geysir - che danno il nome a questo fenomeno naturale - o ancora le lagune glaciali di Solheimajökull sono anch'essi luoghi indimenticabili.

Bisognerà prevedere un viaggio in macchina o un trekking di più giorni per allontanarsi dalla capitale e avventurarsi nel cuore dell'Islanda. Il centro del Paese è realmente accessibile solo in estate. Se si esce dalla strada asfaltata che fa il giro dell'isola, si può attraversare il Paese solo per delle stradine appianate ma praticabili meglio se con una 4x4.

Chi si avventura vedrà paesaggi desolati e grandi campi di lava che circondano i vulcani e i ghiacciai. Nel cuore del Paese, la valle di Pórsmörk - conosciuta a livello internazionale come Thorsmörkest - è indubbiamente il punto più selvaggio e inaccessibile dell'Islanda.

L'immenso ghiacciaio Vatnajökull si trova a sud-est dell'Islanda ed è il più grande d'Europa. Ai suoi piedi, la laguna glaciale Jökulsárlón e le montagne circostanti sono un vero paradiso per i fotografi. Molti la considerano la regione più bella d'Islanda. La scoperta delle meraviglie di questa zona, tuttavia, è consigliata unicamente nel periodo estivo, quando le giornate si allungano e le strade sono praticabili.

Chi viaggia in Islanda d'inverno dovrà limitarsi quasi unicamente alla regione di Reykjavik. Le ore di luce si limitano solo a un paio d'ore, ma è anche il periodo delle aurore boreali! Qui potrete fare scoperte sorprendenti, come le cascate di notte e le grotte di ghiaccio. L'Islanda è un Paese che si presta ad esperienze diverse a seconda della stagione.

(testi tradotti da Sara Lombini)

Islanda : le cifre chiave

Superficie : 103000.0 km2

Numero di abitanti : 300000 abitanti

  • Paesaggi mozzafiato.
  • Un sito ideale per respirare aria fresca e fare escursioni.
  • Una fauna ornitologica ricchissima.
  • Un clima duro.
  • È uno dei paesi più costosi d'Europa.

Islanda  : cosa visitare ?

Islanda : quali souvenir comprare ?

La famosa blusa alla marinara a righe è il tipico souvenir che tutti i viaggiatori portano con sé di ritorno da un viaggio in Islanda. Di ottima qualità e spesso fatta a mano, la lopapeysa vi costerà all'incirca 5.500 ISK. I vestiti fatti con la lana del luogo da associazioni di donne che lavorano a maglia vanno anch'essi a ruba. I filatelici apprezzano particolarmente i francobolli locali (associazione nazionale di filatelia: Armuli 25, Reykjavik). I negozi sono aperti in settimana dalle 9 alle 17, e il sabato dalle 10 alle 16. Molti supermercati rimangono tuttavia aperti la sera tardi fino alle 23, se non 23.30, e i negozi di souvenir generalmente non chiudono durante il weekend.

A Rekjavik merita assolutamente una visita il curioso mercato coperto Kolaportid (aperto il weekend dalle 11 alle 17), pieno di cianfrusaglie. Si tratta di un'esperienza tipicamente islandese.

Islanda : cosa mangiare ?

Il cibo islandese è di qualità eccellente, soprattutto i prodotti di mare, i latticini, l'agnello e la carne di renna o di cavallo. I piatti tradizionali, invece, sono talvolta più difficili da mandar giù, al di là dei prezzi, che vi faranno venir voglia di cucinarvi da soli piuttosto che uscire al ristorante (circa 1.200 ISK/pranzo e 2.100 ISK/cena).

Qualche specialità:
Il pesce:
La pesca rappresenta la prima risorsa economica del Paese. Il lax, salmone selvaggio fresco, si degusta da maggio a settembre, bollito, grigliato, brasato, affumicato o marinato in un mix di erbe, come è l'esempio il gravlax, salmone crudo marinato all'aneto.
Il kaviar (e non caviale!) è il nome dato alle uova di pesce da spalmare sul pane.
Il silungur è una trota fresca che si può pescare anche da soli nei fiumi o nei laghi di trote.
Il sild è un'aringa marinata in diversi condimenti.
L'harðfiskur è un pesce essiccato simile al merluzzo o alla spigola che si degusta tutto l'anno da solo o con il burro come accompagnamento.
I flatkökkur, piccole crêpes al burro o pane integrale accompagnato da ippoglosso, salmone, aringa, merluzzo e altre specialità di mare fredde, affumicate, disseccate o marinate.

L'agnello:
Prodotto tipico del territorio, il montone di montagna possiede una carne tenera e profumata grazie alle erbe selvagge di cui si nutre in estate. Siccome nel passato era molto più difficile conservare la carne, sono stati inventati numerosi piatti agri. Con il tempo sono entrati a far parte delle tradizioni culinarie, così come il seyttrúgbrauð, pane di segale al vapore, o l'harðfiskur, pesce disseccato.
L'Hangikjöt è una coscia affumicata d'agnello che si mangia calda, ricoperta di bescamella zuccherata, o fredda, accompagnata dal flatbrauð, crêpe cucinata sulla cenere e servita con patate alla besciamella e piselli.
Lo svið è una testa di montone bollita, servita calda o fredda e accompagnata da patate, purè o rape, oppure lo sviðasulta, paté di testa di montone.
Il saltkjöt è una carne salata da bollire 90 minuti senza sale e degustare calda o fredda, anch'essa accompagnata da patate, rape o una zuppa di piselli secchi spaccati.
Le bjúgu sono delle grandi salsicce a base di carne macinata affumicata. Si mangiano calde o fredde, accompagnate da patate alla besciamella.
Lo slátur, affettato a base di montone, è una specialità culinaria preparata nei mesi di settembre e ottobre; il blóðmör è una sorta di sanguinaccio e il lifrarpylsa una salsiccia di fegato.

Altre:
I Niðursoðinn matur sono alimenti in conserva disponibili nei supermercati, come le polpette ripiene di carne o di pesce.
Un certo numero di piatti è a base di uccelli di mare.
Il brennivín è un gustoso liquore di patate profumato all'angelica che si beve ghiacciato.

I dessert:
Gli smjörosturs sono molti diffusi. Si tratta di formaggi cremosi ai gamberetti o ai funghi, accompagnati da crema e mirtilli freschi.
Dolci a base di crema di bacche e di cioccolato, gelati alla frutta, pönnukökur (crêpe), porridge e rúgbraud, pane nero al gusto di liquirizia.
Lo skyr è una specie di formaggio cremoso denso. Lo troverete anche aromatizzato ai frutti di bosco.

Islanda : scopri le città

Islanda : quali sono le tradizioni culturali ?

Come tutti gli isolani, a primo impatto gli islandesi vi sembreranno forse un po' difficili di carattere, ma rimarrete sorpresi dal cambio di atteggiamento una volta rotto il ghiaccio. Quasi tutti gli islandesi sanno parlare l'inglese correntemente.

Generalmente ci si tolgono le scarpe quando si entra in una casa.

Anche se l'Islanda è a maggioranza cristiana (luterana), si osserva in questi ultimi anni un ritorno alle antiche religioni (fondate sul culto delle diverse forze della natura), come ad esempio l'Asatru, una setta ufficialmente riconosciuta.

Islanda : consigli di viaggio

Per via del suo clima rigido e mutevole, l'Islanda attira meno turisti nella stagione invernale che in quella estiva. In inverno, coloro che che non temono il freddo e che desiderano cambiare i propri orizzonti, possono recarsi a Reykjavik per un lungo weekend e addentrarsi in un ?mini-safari? nei paesaggi selvaggi dei dintorni. In estate, invece, l'intera isola è accessibile ai visitatori, che possono optare per un viaggio guidato, un road trip o dei percorsi all'insegna dell'avventura. Attenzione tuttavia all'?effetto imbuto? che tende ad alzare i prezzi!

Non partite mai per una lunga escursione senza essere ben equipaggiati. Poiché il tempo islandese è incerto (e questo è un eufemismo!), potreste rimpiangere amaramente di non aver portato con voi vestiti pesanti. Da prevedere vestiti impermeabili, stivali alti o sandali di plastica per essere sempre pronti all'evenienza. È sempre utile avere con sè una bussola, ma ricordatevi che qui il nord magnetico è 20° ad ovest rispetto al nord geografico.

Se siete amanti delle cure termali e dei centri benessere, una visita alla Blue Lagoon, la più importante area geotermale del Paese, non può che essere d'obbligo. L'acqua calda di questo lago artificiale, di uno straordinario color turchese, è un toccasana per la cuna di malattie come l'eczema e la psoriasi.

Le rive del lago Myvatn sono infestate dai moscerini. Optate per la seconda metà di luglio, periodo in cui sono quasi assenti, altrimenti evitate gli indumenti bianchi (che li attirano).

Se utilizzate le linee aeree interne, non prendete mai un volo per Reykjavik alla vigilia del vostro rientro. Potreste avere brutte sorprese dovute alle condizioni metereologiche.

Nel caso in cui perdiate l'opportunità di vedere un'aurora boreale, il Museo Aurora Center ha aperto le sue porte a Reyjkavik nel 2013 ed è completamente dedicato a questi fenomeni naturali. Qui avrete tutte le risposte che cercate su questi "venti solari".

Islanda : gli ultimi hotel testati
  • 8.55 /10
    Valutato da Easyviaggio
    101
    Reykjavik - Islanda
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Unica struttura islandese inserita nei "Design Hotels", ...

  • 7.9 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Radisson SAS 1919
    Reykjavik - Islanda
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Situato a due passi dal porto di Reykjavik, il Radisson 1919 ...

  • 7.85 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Hilton Nordica
    Reykjavik - Islanda
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    È a distanza dal centro storico di Reykjavik che l'Hilton ha ...

  • 7.75 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Thingholt
    Reykjavik - Islanda
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Membro del gruppo islandese Center Hotels, il Thingholt si distingue ...

Altrove nel mondo
Islanda : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto