Birra, verdi colline e vecchie tradizioni: viaggio in Irlanda

L'isola irlandese è ormai ben lontana dall'immagine di povertà e miseria che la contraddistinse tra fine Ottocento e inizio Novecento. Dublino è una città dove orma la qualità della vita è molto buona, tra pub in vecchio stile, convivialità e modernità. Migliorare il proprio inglese, avere un soggiorno naturale, giocare a golf o soggiornare in una residenza nobiliare in campagna: i motivi per visitare l'Irlanda sono molti.
  • Irlanda
    © iStockphoto.com / Benstevens
  • Irlanda
    © iStockphoto.com / Rrrainbow
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Irlanda

Tra i simboli imprescindibili dell'Irlanda ci sono certamente la croce celtica e il colore verde. La prima, originaria dello sviluppo del monachesimo, è l'unione del disco solare delle popolazioni pre-cristiane, inserito in quello tipico della religione cristiana. Al di fuori dell'Irlanda, nella quale è ovviamente apprezzatissima, è spesso associata erroneamente alla celtica nazista e vista erroneamente con sfavore. Il verde è il colore nazionale e viene utilizzato da ogni selezione sportiva e culturale, che rispecchia gran parte dei paesaggi dell'isola.

La storia più recente dell'Irlanda è indelebilmente segnata dalla lotta d'indipendenza del governo irlandese dalla Gran Bretagna. Dal 1801 al 1922 l'Irlanda fece parte del Regno Unito e fu in questo periodo, tra 1845 e 1849, che avvenne la grande carestia, causata da una malattia delle patate, elemento base dell'alimentazione locale. La popolazione dell'isola crollò del 30%, con un milione di irlandesi morti per fame o malattia e altri 1,5 milioni emigrati verso gli Stati Uniti.

I membri del partito indipendentista Sinn Féin (in lingua irlandese "noi stessi") , diventato partito di maggioranza, rifiutarono nel gennaio 1919 di prendere possesso del loro seggio a Westminster ed insediarono un parlamento irlandese fuorilegge. Il neoeletto parlamento proclamò l'indipendenza della Repubblica irlandese, senza però alcun riconoscimento internazionale. Dopo l'aspra guerra di indipendenza i rappresentanti del governo britannico e irlandese negoziarono nel 1921 il Trattato Anglo-Irlandese.

In ambito internazionale fu riconosciuto uno Stato irlandese con il nome di Irish Free State. Il nuovo Stato libero avrebbe dovuto coprire in teoria l'intera isola, ma le due parti concordarono che l'Irlanda del Nord, già diventata un'entità autonoma, potesse scegliere se rimanere sotto il Regno Unito, e così avvenne. Il Parlamento approvò il trattato di pace che, però, fu approvato ed entrò in vigore solo nel 1948, con il Republic of Ireland Act, che dichiaro l'Eire (nome che dal 1937 sostituì l'Irish Free State) una repubblica.

La capitale dell'Irlanda, Dublino, è una delle città europee più caratteristiche, in virtù della sua atmosfera così particolare e varia. Sia che amiate il clima chiassoso e rumoroso dei pub sia che preferiate l'atmosfera rarefatta dei musei, sappiate che la capitale irlandese potrà offrirvi entrambe queste scelte. Se volete passeggiare lungo fiumi e canali o preferite mescolarvi alla gente del posto, Dublino è una meta eccellente, che rimarrà a lungo nella vostra memoria.

L'Irlanda è stata la terra natale di grandi uomini della letteratura europea mondiale. Il più famoso di loro è stato James Joyce, autore dei monumentali romanzi moderni Ulysses e Finnegan's Wake, conosciuto anche per Dubliners, una raccolta delle vicende di alcuni personaggi dublinesi. Anche Oscar Wilde, autore de Il ritratto di Dorian Grey, però, è stato un irlandese protagonista della scena letteraria.

L'isola irlandese è anche terra di celebri musicisti e la sua musica è rinomata e molto apprezzata in giro per il mondo. Gli U2 sono certamente il gruppo musicale più celebre uscito dall'Irlanda, ma anche i Thin Lizzy del compianto bassista Phil Lynott e i Cranberries hanno avuto grande successo internazionale. Tra i gruppi folk molto celebri sono stati i The Dubliners, scioltisi nel 2012 dopo 50 anni di attività.

Irlanda : le cifre chiave

Superficie : 70283.0 km2

Numero di abitanti : 64000000 abitanti

Fuso orario : -1 ora rispetto all'Italia.

  • La natura, ben conservata e selvaggia, permette un vero e proprio cambio di orizzonti.
  • Sport, festival, natura: le forme di turismo sono molto variegate.
  • Il tempo umido non è sempre propizio per la scoperta del paese.

Irlanda  : cosa visitare ?

Irlanda : quali souvenir comprare ?

Dublino è un'ottima meta per gli amanti dello shopping. Nella capitale irlandese potrete trovare ogni sorta di negozio possibile, dai giganteschi centri commerciali alle piccole librerie del centro, dalle boutique ai franchising di souvenir che affollano le vie principali. Gli oggetti più tipici da collezionare sono: ceramiche, boccali e tazze marchiati Guinness, whisky, molti vestiti in fibre naturali come giacche, sciarpe e berretti in tweed, maglioni a punto treccia in lana o direttamente la lana per farne voi stessi.

Tra i mercati di Dublino vi consigliamo il Meeting House Square Market, mercato alimentare dove potrete trovare ogni sorta di prelibatezza proveniente da tutto il mondo e il Toejam Carboot Sale, un mercatino mensile che propone oggetti e abbigliamento provenienti direttamente dalle soffitte, l'ideale per acquistare pezzi unici e introvabili!

Irlanda : cosa mangiare ?

La cucina irlandese ha il merito di essere piuttosto diversificata, conferendo a ciascuna regione una specialità tipica. I piatti tipici sono principalmente a base di montone, pancetta, cavolo e salsa all'aglio, accompagnati dall'immancabile patata, verdura usata come contorno praticamente di ogni pietanza.

La colazione tradizionale è molto ricca e composta da uova, pancetta, salsicce, fagioli, funghi, pomodori in padella e pane tostato. Il tutto viene accompagnato da te o caffé. Tipico dell'Irlanda è il soda bread, tipo di pane la cui lievitazione avviene attraverso il bicarbonato di sodio, anziché con il lievito di birra.

La specialità locale è l'irish stew, tradizionale stufato di carne di montone e verdure. Come in Inghilterra, anche in Irlanda il fish and chips, merluzzo fritto con patatine fritte e aceto, avvolto in un pezzo di carta, è un classico della cucina.

Irlanda : quali sono le tradizioni culturali ?

I pub sono il tradizionale luogo di ritrovo sociale degli abitanti irlandesi, dove si beve, si canta e si discute. Anche il più piccolo paesino ha il suo pub e gli abitanti animano le strade tutte le sere, per recarsi a bere una buona pinta di birra. In ogni caso, sarà piuttosto difficile che beviate la vostra birra da soli: gli irlandesi, infatti, parlano molto e sono piuttosto cortesi.

Il 17 marzo di ogni anno l'intero Paese festeggia San Patrizio, il patrono che evangelizzò l'Irlanda nel V secolo. Fuochi d'artificio, spettacoli nelle strade, sfilate, balli e canzoni animano città e villaggi tra buon umore e fiumi di birra.

Il calcio gaelico e il rugby a 15 sono i due sport nazionali, vere e proprie istituzioni irlandesi. Il primo, lo sport più seguito sull'isola, è una via di mezzo tra il calcio e il rugby ed è molto simile al football australiano, con i giocatori che avanzano passandosi la palla con le mani e calciandola. Lo sport più giocato è il calcio a 11, che ha visto nel corso degli ultimi 30 anni una crescita esponenziale del movimento locale. Tra gli allenatori della nazionale irlandese di calcio negli ultimi anni va segnalato il leggendario Giovanni Trapattoni.

Irlanda : consigli di viaggio

L'Irlanda è uno dei Paesi europei più conosciuti per la produzione di birra, per cui almeno una pinta della maltata bevanda locale è d'obbligo, in caso di viaggio sull'isola! La birra più celebre e conosciuta è sicuramente la Guinness, probabilmente la più famosa marca di birra nera al mondo. A Dublino si trova la fabbrica della Guinness, enorme edificio industriale nel quale viene mostrato l'intero processo di produzione della birra.

Il sito megalitico di Newgrange è conosciuto a livello mondiale per il suo allineamento con i primi raggi dell'alba, durante il solstizio invernale. È l'unico momento dell'anno in cui la camera funebre è rischiarata dalla luce del giorno. Attenzione, però: in questa occasione il sito è accessibile solo tramite sorteggio. Alla prossima visita in Irlanda, non dimenticate di andare all'ufficio del turismo di Brú na Bóinne per compilare un modulo di iscrizione (non si accettano iscrizioni a distanza).

Per la pesca al salmone o alla trota, è necessaria una licenza statale, che viene consegnata in loco dai "Fisheries Boards" e dai venditori di articoli da pesca. I proprietari delle acque possono chiedervi di pagare i diritti di pesca, calcolati per canna e per giorno. I cacciatori, invece, devono chiedere il permesso di importazione delle armi, due mesi prima della data del soggiorno, al National Parks and Wildlife Service di Dublino.

L'Irlanda è anche conosciuta per la sua nutrita fauna e flora locale. Addentrandovi all'interno della regione del Connamara potrete osservare numerose specie vegetali caratteristiche, come il quadrifoglio o la ginestra, in un caratteristico ambiente composto dalle torbiere. Se, invece, vi sposterete più verso la costa potrete ammirare le alte e ripide scogliere delle Isole Aran.

I paesaggi che l'isola può regalare ai visitatori sono mozzafiato e molto vari. Al confine con la contea di Kerry, nel sud-ovest dell'Irlanda, potrete ammirare le montagne di arenaria rossa e le coste irregolari e frastagliate che compongono la zona. La zona occidentale è anche conosciuta per il suo litorale selvaggio e per i fiordi, che si inoltrano per molti chilometri tra le brughiere locali.

Irlanda : gli ultimi hotel testati
  • 9.3 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Carton House Hotel
    Dublin - Irlanda
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    La campagna verdeggiante si estende per chilometri. Carton House ...

  • 9.1 /10
    Valutato da Easyviaggio
    The Merrion Hotel
    Dublin - Irlanda
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Il Merrion Hotel ha ottenuto il marchio Leading Hotels of the ...

  • 8.8 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Four Seasons Dublin
    Dublin - Irlanda
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Nascosto all'interno di un quartiere residenziale huppy della ...

  • 8.75 /10
    Valutato da Easyviaggio
    The Morrison
    Dublin - Irlanda
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Membro della catena W3 by Hilton, il Morrison non è stato costruito ...

  • 8.6 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Fitzwilliam
    Dublin - Irlanda
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Dietro alle alte e larghe vetrate scopriamo un ambiente contemporaneo ...

  • 8.55 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Brooks Hotel
    Dublin - Irlanda
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Questo "Small Luxury of the World" è un piccolo hotel ...

  • 8.55 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Dylan Hotel
    Dublin - Irlanda
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Bel 5 stelle, il Dylan non è stato costruito in onore del celebre ...

  • 8.35 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Clarion Hotel Dublin City
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Aperto dal 2001 il Clarion è un hotel moderno e gradevole senza ...

Altrove nel mondo
Irlanda : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto