Pubblicato il 06/06/2021

#Ecoturismo #Italia

L'industria del turismo si impegna a favore del clima

Le iniziative ecologiche si moltiplicano nel mondo dei viaggi e dei trasporti. Compagnie aeree, compagnie di crociera, hotel, tour operator, tutti si stanno attivando per salvare il pianeta. Etichette, nuove tecnologie non inquinanti, il concetto di assorbimento e compensazione, ecco alcune idee per aiutarvi a conciliare viaggio ed ecologia!

L'industria aerea, consapevole dell'inquinamento generato dai viaggi aerei, ha compiuto grandi sforzi negli ultimi anni per compensare le emissioni di CO2: Air France è leader in questo campo. L'ultima iniziativa ad oggi è l'impegno della compagnia aerea nazionale di piantare alberi per compensare le emissioni di tutti i voli nazionali, con quasi 500 alberi piantati ogni giorno, un investimento di diversi milioni di euro. Air France è quindi partner dell'associazione "A Tree For You", che promuove progetti di rimboschimento in Francia e all'estero. Si noti tuttavia che questi progetti non sono certificati secondo gli standard di carbonio (Gold Standard, VCS, Plan Vivo, ecc.) e quindi non possono essere considerati come progetti "compensativi" in senso stretto; sono piuttosto progetti di assorbimento. Anne Rigail, CEO di Air France, afferma inoltre che Air France ha già ridotto le sue emissioni di CO2 del 20% tra il 2011 e il 2018, e desidera continuare in questa direzione sviluppando un'aviazione più sostenibile basata sull'innovazione e sugli investimenti. Le materie plastiche monouso sono già state vietate dal gennaio 2020.

Compensazione e assorbimento del carbonio

Fortunatamente, Air France non è l'unica a seguire questa strada, altre compagnie aeree stanno seguendo l'esempio, tra cui il vettore low-cost EasyJet, che ha recentemente annunciato la compensazione al 100% delle sue emissioni di CO2 in tutta la sua rete entro il 2020. Stiamo parlando di compensazione e non di assorbimento del carbonio, in quanto entrambi i programmi sono accreditati dal Gold Standard e dal VCS (Verified Carbon Standard). EasyJet sostiene in particolare progetti di riforestazione in Sud America e Africa, ma anche progetti di energia solare in India e altre iniziative in Uganda ed Eritrea. Inoltre, la compagnia aerea arancione, sta collaborando con Airbus per progettare un aereo ibrido ed elettrico, previsto per il 2030.

Navi passeggeri a motore ibrido

Si parla molto della "vergogna" di volare, resa popolare dal termine svedese "flygskam", ma meno della vergogna di prendere un transatlantico, che inquina altrettanto. Anche in questo settore le iniziative ecologiche sono in aumento. Ad esempio, la nave da crociera MSC sta investendo nelle migliori tecnologie ambientali. La compagnia ha intenzione di lanciare cinque navi che funzionano a gas naturale liquefatto (GNL), il combustibile fossile più pulito attualmente disponibile. Un'altra alternativa ecologica è la cella a combustione a zero emissioni della nave, prevista per il 2022: MSC è un pioniere in questa tecnologia. Un'altra iniziativa è rappresentata dai depuratori di fumo che equipaggeranno l'intera flotta MSC entro il 2021. Questi rimuoveranno il 97% dei biossidi di zolfo. La fine della plastica, il riciclaggio dell'alluminio e dell'acqua filtrata grazie ad un sistema di desalinizzazione... la lista è lunga e la concorrenza la segue inevitabilmente. Nel novembre 2019, la Hurtigruten, specialista di crociere norvegese, ha inaugurato nell'Antartico la MS Roald Amundsen, la prima nave a propulsione ibrida, con potenti batterie collegate da motori a basse emissioni.

Svart, l'hotel più ecologico del mondo in Norvegia

In Norvegia, a nord del Circolo Polare Artico, l'Hotel Svart sarà inaugurato nel 2021 ai piedi del ghiacciaio di Svartisen. L'edificio circolare e sostenibile su palafitte consumerà l'85% di energia in meno rispetto a un normale stabilimento grazie all'energia positiva: pannelli solari sul tetto, terrazze e schermi disposti in modo da sfruttare il sole, pozzi geotermici collegati a pompe, ecc. Sarà anche autosufficiente, in quanto produrrà la propria elettricità. La sua forma circolare serve ad ottimizzare l'accumulo di energia solare. Gli architetti sono stati attenti a utilizzare solo materiali con la minore impronta di carbonio possibile, come il legno. Lo Svart, che si presenta come l'hotel più ecologico del mondo, sarà accessibile solo via mare in imbarcazioni a basso consumo energetico.

57.000 alberi piantati in Madagascar grazie al tour operator bretone Salaün

Per quanto riguarda i tour operator, la francese Salaün Holidays, punta a diventare Carbon-free entro la fine del 2020, con l'aiuto del suo partner Air France, che gestisce il 70% dei suoi voli, generando 45.000 tonnellate di CO2, e dei suoi fornitori di servizi nei paesi in cui ha una forte presenza: sostituzione dei forni a legna (che generano particelle fini) con nuovi forni non inquinanti in Vietnam, piantagioni di alberi in India, ecc. Allo stesso tempo, il tour operator sta intensificando le sue iniziative ecologiche, come lo sviluppo di viaggi a "zero emissioni" con la SNCF o la pubblicazione di un opuscolo specifico sulle tematiche ambientali. Michel Salün, amministratore delegato del gruppo, afferma di aver contribuito al rimboschimento in Bretagna con "Ecotree", piantando 2.500 alberi, che ammette essere insufficiente in termini di assorbimento, ma è solo l'inizio! In Madagascar, su iniziativa del gruppo bretone, sono stati piantati 57.000 alberi.

Kappa Club, in assoluto il primo TO club ad ottenere il marchio ATR

Anche i Club sono coinvolti! Ad esempio, il Kappa Club ha ottenuto il marchio ATR (Agire per un turismo responsabile), che distingue gli impegni degli operatori turistici in termini di turismo responsabile, una novità assoluta per un TO club! Si unisce a tour operator come Voyageurs du Monde e Salaün. Tutte le emissioni di CO2 dovranno essere compensate entro il 2025, garantisce il marchio dei club del tour operator Boomerang Voyages (NG Travel), consapevole dei problemi ecologici fin dalla sua creazione nel 2013, che ora conta circa 30 club in 18 destinazioni. Una formula che favorisce gli incontri con la popolazione locale, i pasti nelle case locali e le scoperte culturali. Da parte sua, il gigante TUI ha già 22 club certificati dal Global Sustainable Tourism Council, dove sono stati vietati bicchieri e cannucce di plastica. Questa organizzazione è la principale autorità mondiale in materia di sviluppo sostenibile nel settore dei viaggi e del turismo per i professionisti del settore.

Il ghiacciaio di Svartisen in Norvegia

È ai piedi di questo ghiacciaio che si sta costruendo l'Hotel Svart, l'albergo più ecologico del mondo, che sarà inaugurato nel 2021. - © Yuriy Brykaylo/123RF

Air France compensa le emissioni di tutti i suoi voli nazionali

©Leonard Zhukovsky/123RF

Il viale dei baobab in Madagascar

57.000 alberi sono stati piantati dal tour operator francese Salün in Madagascar. - ©Pawel Opaska/123RF

MSC Crociere sta sviluppando navi da crociera con motori ibridi

©funlovingvolvo/123RF

Il Kappa Club Viva Wyndham V Samana 5* nella Repubblica Dominicana

Kappa Club è il primo Club ad ottenere il marchio ATR (Agir pour un tourisme responsable), che distingue gli impegni degli operatori turistici in termini di turismo responsabile. - ©Antoine Lorgnier/123RF

Altri articoli proposti dall'autore