Kerobokan

  • A qualche chilometro dalla disordinata e nottambula frenesia di Kuta e Legian, legate insieme nella baia più turistica dell'isola, a una manciata di minuti dalla confusione della capitale Denpasar, Kerobokan si è aperta solo recentemente al turismo. Area tradizionalmente dedita alla cultura del riso, presenta oggi, accanto alle scenografiche distese delle risaie, complessi residenziali e hotel messi ...
    © Erik Isakson / age fotostock
    Kerobokan

    A qualche chilometro dalla disordinata e nottambula frenesia di Kuta e Legian, legate insieme nella baia più turistica dell'isola, a una manciata di minuti dalla confusione della capitale Denpasar, Kerobokan si è aperta solo recentemente al turismo. Area tradizionalmente dedita alla cultura del riso, presenta oggi, accanto alle scenografiche distese delle risaie, complessi residenziali e hotel messi ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Indonesia

A qualche chilometro dalla disordinata e nottambula frenesia di Kuta e Legian, legate insieme nella baia più turistica dell'isola, a una manciata di minuti dalla confusione della capitale Denpasar, Kerobokan si è aperta solo recentemente al turismo. Area tradizionalmente dedita alla cultura del riso, presenta oggi, accanto alle scenografiche distese delle risaie, complessi residenziali e hotel messi in piedi, spesso e volentieri, da una nutrita comunità di espatriati accorsi qui per dar vita a un nuovo business turistico.

Se la festosa movida di Kuta si declina in un caledoscopio cosmopolita e un po' kitsch fatto di giornate in spiaggia a base di surf e tintarella, shopping a basso costo e serate passate tra ristoranti e discoteche, a Kerobokan il lungomare è fatto per rilassarsi e nei dintorni la gente del posto si muove ancora inseguendo il ritmo della natura.

Se a Kuta l'offerta alberghiera va dall'albergo elegante all'ostello della gioventù, i complessi residenziali e gli hotel di Kerobokan offrono tutti una qualità e dei servizi haut de gamme. Del resto, la graduale ma inesorabile costruzione di strutture sempre nuove suggerisce di affrettarsi a quanti vogliano approfittare ancora del privilegiato ma precario connubio tra l'occidentale eleganza delle sistemazioni e la rurale lentezza del luogo. Villa o hotel, la scelta per il momento verte tra la vista mare o la vista risaie.

I più festaioli potrebbero quindi restare delusi dalla tranquillità del luogo, indicato a chi cerchi una vacanza all'insegna di comfort e relax. Del resto, però, basta prendere un taxi o, quando il servizio è disponibile, farsi accompagnare dalla navetta del proprio hotel, e raggiungere i centri più vicini. A pochi chilometri, Seminyak saprà soddisfare il desiderio di shopping e la già citata Kuta quello di sport e divertimento. Denpasar, la capitale di Bali, offre inoltre alcune attrazioni culturali, come il Museo Bali, dove scoprire la storia e la cultura dell'isola, e il centro culturale Abiankapas, con le sue collezioni di opere d'arte moderna e spettacoli di musica e danza.

Kerobokan : cosa fare ?

Attività piuttosto originale, una passeggiata a cavallo tra le risaie nei dintorni dà modo di scoprire in maniera lenta i paesaggi circostanti.

Meglio spostarsi verso la baia di Kuta per dedicarsi agli sport nautici, come il surf.

Piuttosto particolare come attrazione turistica, Kerobokan ospita l'omonima prigione, conosciuta perché a volte ospita noti detenuti.

Per le attività culturali ci si sposti verso Denpasar, la capitale, dove hanno sede il Museo Bali, con una collazione di reperti e opere che aiutano a ripercorrere la storia dell'isola, e il centro culturale Abiankapas, in cui ammirare opere d'arte moderna o soffermarsi per uno spettacolo di musica o danza tradizionale balinese.

  • La tranquillità
  • I paesaggi rurali
  • L'offerta alberghiera e residenziale haut de gamme
  • Ristoranti, negozi e movida sono da ricercare nella città vicine

Promemoria

Kerobokan è l'ideale per chi abbia voglia di una vacanza a base di relax, ma chi ricerca una cittadina più movimentata ha sbagliato indirizzo. In questo caso meglio optare per le vicine Kuta o Legian.

Da evitare

Per cambiare i soldi, meglio rivolgersi agli uffici di cambio ufficiale, per non rischiare di incorrere in fregature.

Kerobokan : cosa mangiare?

Come in tutta l'Asia, la base della cucina balinese è il riso, al quale si affiancano la carne (soprattutto pollo e maiale), fagioli, verdure e frutti di mare mescolati in diversi accostamenti e conditi con salsa di soya, latte di cocco e molte spezie.

Kerobokan : che cosa comprare ?

Molti e per niente cari sono i souvenir con cui tornare da una vacanza dalle parti di Kerobokan. La cittadina stessa non pullula di negozi e centri commerciali, ma sarà sufficiente spostarsi verso le vicine Seminyak o Kuta per trovare numerose boutique in cui acquistare i sarong (i classici pezzi di seta o stoffa utilizzati come gonna nel Sud-Est asiatico), oppure gioielli d'argento.

Altrove nel mondo
Bali : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto