Famoso per i suoi innumerevoli templi, il Tamil Nadu è indubbiamente lo stato più tipicamente indù. Situata di fronte allo Sri Lanka, questa regione offre spiagge di sabbia fine nonché soprendenti ricchezze architettoniche ed artistiche.
Ha tutto ciò che serve a soddisfare i turisti alla ricerca di vacanze culturali e riposanti. Dalle pianure costiere agli altopiani, i viaggiatori scopriranno un'incredibile varietà di paesaggi.
L'artigianato indiano è molto ricco. Nel Tamil Nadu potrete trovare sari in seta e tessuti in cotone fatti a mano, soprattutto a Kanchipuram. Acquistate statuette in pietra e bronzi di Mamallapuram; strumenti musicali; oggetti in rame; lampade ad olio, tipico oggetto dell'India del sud; articoli scolpiti nel legno di sandalo; pelletteria e gioielli ornati di diamanti o pietre semipreziose di Kanchipuram. Non potete lasciarvi scappare nemmeno le spezie fresche. A Chennai, il viale Anna Salai concentra i quartieri commerciali della città.
Visitate gli State emporium, negozi statali sparsi in tutto il paese, in cui i prezzi sono fissi. In qualsiasi altro luogo potrete contrattare. Nelle grandi città i negozi sono aperti dalle 10 alle 19 o 20, dal lunedì al sabato, e sono chiusi la domenica e i giorni festivi.
È vietato esportare pellicce, pelli di serpente e antichità, ed importare in Europa oggetti in avorio.
I piatti, molto vari, dipendono dagli Stati, dall'origine dei popoli e dalle rispettive caste. Unico punto in comune, il riso e il tè. Il curry è la base per la preparazione di molti piatti. La cucina del sud dell'India è più piccante rispetto a quella del nord. Aggiungete dello yogurt (tayré) per smorzare il piccante. Nel Tamil Nadu troverete numerosi piatti vegetariani. Godetevi pesce e crostacei. Assaggiate i thali tradizionali, insieme di piatti vegetariani con riso, diversi curry con verdure, condimenti, puri o chapati (gallette di grano simili al pane). Gustate i chutney (conserve di frutta o verdura); gli idli (polpette di riso spesso accompagnate da una salsa a base di yogurt speziato: il dahin idli); le dosa (frittelle di farina di lenticchie) o un masa dosa (farcito di verdure speziate), ideale per uno spuntino. Senza dimenticare i piatti a base di noce di cocco, mango e tutti i frutti maturati al sole. Come dessert, assaporate il kheer, riso al latte, e assaggiate il kulfi, una specie di gelato cremoso al pistacchio. Sorseggiate un paysam, una bevanda zuccherata di latte di cocco, polpa di mango, noce di acagiù e spezie. Senza dimenticare di degustare i numerosi piatti economici proposti dai venditori ambulanti. Un consiglio: evitate i banchetti e i ristoranti deserti.
L'India induista è uno shock culturale violento. I rapporti umani sono governati secondo il sistema gerarchico delle caste, nel quale ogni individuo ha un ruolo ben definito. La mucca è un animale sacro.
Nei templi indù, jainisti e nelle moschee, toglietevi le scarpe per entrare. Vale lo stesso discorso per i templi sikh, dove bisogna ugualmente coprirsi il capo. Nascondete ogni oggetto in cuoio prima dell'ingresso nei templi jainisti. Prima di entrare nelle moschee, assicuratevi che i visitatori siano ammessi durante la preghiera e che sia permesso l'ingresso alle donne. Coprite braccia e gambe ed evitate tenute trasandate. In ogni caso, non toccate sculture o statue di divinità. Nei templi indù, l'accesso al Sancta Sanctorum (santuario interno) è vietato ai non indù, eccetto quello di Kailashanatha, a Kanchipuram.
Nella vita quotidiana, evitate il contatto dei vostri piedi con altre persone. Se volete regalare dei fiori, informatevi prima sul loro significato per non fare brutte figure. Se si riceve un regalo, lo si mette in un angolo per aprirlo più tardi. Durante i pasti, levatevi le scarpe se chi vi ospita non le indossa. Se mangiate con le dita, utilizzate esclusivamente la mano destra perché quella sinistra è riservata alla pulizia intima. Il matrimonio combinato tra due famiglie è ancora in uso.
Rilassatevi sulle spiagge assolate del litorale e partite per escursioni nelle montagne dei Ghati occidentali, dal clima fresco. Approfittate delle stazioni climatiche, tranquille e miti, di Kodaikanal e di Udhagamandalam.
Avventuratevi nelle foreste tropicali dei Ghati occidentali per un fotosafari.
Appuntamento a Pondichery per scoprire il fasto dell'ex colonia francese e delle sue superbe abitazioni, ancora in buono stato.
Gironzolate con calma nelle città-tempio di Madurai e Chidambaram e nelle città sante, come quella di Kanchipuram.