Viaggiando in Kerala: specchi d'acqua e profumo di gelsomino

  • Kerala, India
    © iStockphoto.com / F9photos
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione India

Paesaggi da sogno dai colori cangianti, templi, tradizioni radicate, il Kerala è caratterizzato da un'intensa attività culturale. Qualche giorno a bordo di un "backwater", per solcare le vie navigabili che collegano i villaggi lontani e le isole al continente, rappresenta un modo originale per scoprire la natura del Kerala. Per quanto riguarda le spiagge, sono famose in tutto il mondo per la bellezza che incanterà i nuotatori. Oltre che per la bellezza dei paesaggi, questo stato si distingue per il tasso di alfabetizzazione più alto del paese e per il suo sviluppo impressionante, un modello nel paese.

Kerala : le cifre chiave

Superficie : 38863.0 km2

Numero di abitanti : 33000000 abitanti

  • Alcune spiagge come quella di Kovalam sono tra le più belle dell'India.
  • Combinate un soggiorno balneare ad alcune escursioni in montagna nei Ghat occidentali.
  • La popolazione del Kerala è nota per la sua tolleranza.
  • Il Kerala è caratterizzato da un'enorme ricchezza culturale e artistica, sacra e popolare.
  • Nei templi l'ingresso è vietato a chi non professa l'induismo.
  • L'accesso all'arcipelago delle Laccadive si limita all'isola di Bangaram e dietro rilascio di un permesso regolamentato.

Kerala  : cosa visitare ?

I paesaggi

  • Il picco Anamudi , Veduta da Top station , India
    Il picco Anamudi
  • I Ghat occidentali , India
    I Ghat occidentali
  • I backwaters , I backwaters nel Kerala , India
    I backwaters
  • Ponmudi Hills , India
    Ponmudi Hills
  • Ponmudi Hills , India

Le rive

  • La costa di Malabar , India
    La costa di Malabar
  • Le Isole Laccadive , India
    Le Isole Laccadive
  • Le Isole Laccadive , India

Le arti e la cultura

  • Le arti tradizionali a Tiruvanantapuram , Le danze del Kerala , India
    Le arti tradizionali a Tiruvanantapuram
  • I musei di Tiruvanantapuram , India
    I musei di Tiruvanantapuram
  • , I giardini zoologici di Tiruvanantapuram, Le arti e la cultura, Kerala
    I giardini zoologici di Tiruvanantapuram
  • I musei di Kochi, Le arti e la cultura, Kerala
    I musei di Kochi
  • Il Museum of Kerala History a Ernakulam, Le arti e la cultura, Kerala
    Il Museum of Kerala History a Ernakulam
  • Il Museum of Kerala History a Ernakulam, Le arti e la cultura, Kerala

I monumenti

  • Le chiese , India
    Le chiese
  • I templi indù , India
    I templi indù
  • , I templi tamul di Vizhinjam, I monumenti, Kerala
    I templi tamul di Vizhinjam
  • , Il palazzo di Padmanabhapuram, I monumenti, Kerala
    Il palazzo di Padmanabhapuram
  • , Il palazzo di Padmanabhapuram, I monumenti, Kerala

I parchi e le riserve

  • Il Parco Nazionale di Periyar , India
    Il Parco Nazionale di Periyar
  • , Le riserve ornitologiche, I parchi e le riserve, Kerala
    Le riserve ornitologiche
  • La riserva di Parambikulam, La riserva naturale di Parambikulam, I parchi e le riserve, Kerala
    La riserva naturale di Parambikulam
  • La riserva di Parambikulam, La riserva naturale di Parambikulam, I parchi e le riserve, Kerala

Kerala : quali souvenir comprare ?

L'artigianato indiano è molto ricco. Nel Kerala troverete sari di cotone ecrù molto sottile, orlati di oro, ma anche tessuti di cotone fatti a mano. Prima di rientrare, mettete in valigia oggetti di legno scolpiti; immagini e maschere di argilla che rappresentano personaggi del kathakali; oggetti di rame, di ottone o di bronzo; lampade a olio; vassoi e altri oggetti di culto, senza dimenticare una manciata di spezie fresche.
Visitate gli State Emporium, quei negozi statali a prezzi fissi, presenti in tutto il paese. Ovunque potrete contrattare i prezzi. Nelle grandi città i negozi aprono alle ore 10:00 e chiudono alle ore 19:00 o 20:00, dal lunedì al sabato. Sono chiusi la domenica e i giorni festivi.
È vietato esportare pellicce, pelli di serpente, oggetti di antiquariato e importare in Europa qualunque oggetto d'avorio.

Kerala : cosa mangiare ?

I piatti, molto vari, dipendono dagli Stati, dall'origine dei popoli e dalle loro rispettive caste. Unico punto in comune: il riso e il tè. Il curry è alla base della preparazione di molti piatti. La cucina dell'India meridionale è più piccante rispetto a quella del nord. Aggiungete dello yogurt (tayré) per addolcire i vostri piatti. Assaggiate le innumerevoli qualità di pesce. Kochi è famosa per i gamberetti. Provate il thali tradizionale, insieme di piatti vegetariani con riso, diversi curry con verdure, condimenti, puri o chapati (gallette di farina simili al pane). Gustate i chutney (verdura o frutta
macerati); gli idli (polpette di riso spesso accompagnate da una salsa a base di yogurt speziato: il dahin idli); i dosa, crêpe di farina di lenticchie o un masa dosa, farcito con legumi speziati, ideale per uno spuntino. Non dimenticate i preparati a base di noce di cocco, di mango e di tutti i frutti impregnati di sole. Come dessert assaporate il kheer, riso al latte, e assaggiate il kulfi, una specie di gelato al pistacchio. Sorseggiate un paysam, una bevanda zuccherata con latte di cocco, polpa di mango, noce di acagiù e spezie. Non dimenticate di provare i numerosi piatti economici proposti dai venditori ambulanti. Un consiglio: evitate i banchi e i ristoranti deserti.

Kerala : quali sono le tradizioni culturali ?

L'India induista può rappresentare uno shock culturale violento. La maggior parte dei rapporti umani si regge sul sistema gerarchico delle caste, in cui ogni individuo ha un ruolo predefinito. La mucca è un animale sacro.
Toglietevi le scarpe prima di entrare nei templi indù, giainisti e nelle moschee. Lo stesso vale per i templi sikh, nei quali è necessario anche coprirsi il capo. Toglietevi gli effetti di cuoio, prima di entrare nei tempi giainisti. Prima di entrare nelle moschee, assicuratevi che i visitatori siano ammessi durante la preghiera e che sia permesso l'ingresso alle donne. Copritevi le braccia e le gambe ed evitate indumenti scollati. In ogni caso non toccate sculture o statue delle divinità. In modo particolare nel Kerala, l'accesso ai templi è generalmente riservato agli indù. I templi sono un luogo di culto nei quali i malayali entrano dopo un bagno purificatore in un fiume o in un bacino sacro, nei pressi dei templi.
Nel quotidiano evitate di toccare chiunque con i piedi. Se volete regalare dei fiori, informatevi prima sul loro significato per non fare brutte figure. Se ricevete un regalo, ponetelo in un angolo per aprirlo più tardi. Durante i pasti toglietevi le scarpe se chi vi ospita non le indossa. Se mangiate con le dita utilizzate esclusivamente la mano destra, perché quella sinistra è riservata all'igiene intima. La tradizione del matrimonio combinato tra due famiglie è ancora rispettata.

Kerala : consigli di viaggio

Navigate sulle "backwaters" a bordo di un'imbarcazione tradizionale come il kettuvallam, un tipo di sampan cinese, intorno ad Alleppey, la "Venezia indiana". Lungo i canali immergetevi nel profondo Kerala scoprendo i mercati acquatici dei villaggi.
Crogiolatevi al sole sulle spiagge del litorale e partite in escursione sulla catena dei freschi Ghat occidentali.
Il secondo sabato di agosto seguite la regata Nehru Cup Snakeboat Race sul lago Punamada, a Alappuzha (Allepey), una gara di magnifici piroscafi, ricchi di decorazioni.
Fate un giro sull'isola di Bangaram nell'arcipelago delle Laccadive, ma sarà necessario un permesso per il vostro soggiorno.
Assistete alla sfarzosa festa di Puram, a Trichur, tra aprile e maggio, con il corteo di elefanti e le pittoresche processioni.

Altrove nel mondo
Kerala : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto