Viaggiare nell'India dalle mille culture

Soltanto il nome suscita interesse, sogni, riflessioni: la curiosità si mette in moto, quando si tratta dell'India. Su questo enorme e sconfinato paese, ricco di culture e contraddizioni, si possono avere idee meravigliose ma anche terribili. Spesso si adora l'India, qualche vola la si detesta. In ogni caso, non lascia indifferenti. Per scopririla, affidatevi ai suoi abitanti.
  • India
    © Boris Stroujko / 123RF
  • India
    © iStockphoto.com / Bartosz Hadyniak
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione India

Stato dell'Asia meridionale, settimo paese per estensione al mondo ma secondo per numero di abitanti (oltre un miliardo di individui), l'India è inoltre una meta di riguardo nell'immaginario del viaggiatore. Forte di una storia antica, il territorio che oggi fa parte dello Stato indiano fu unificato quasi interamente già nel III secolo a.C. Negli anni successivi, si alternarono regni, sultanati e Imperi, tra cui Maurya, Moghul e Maratha. Ai primi si deve il più grande e potente impero dell'antica India (tra il 325 e il 185 av. C.) con un'estensione che si prolungava fino all'altopiano iraniano all'ovest e includeva parte dell'attuale Bangladesh e Birmania all'est. Au secondi, i Moghul si deve invece la più grande dominazione islamica in India e i fasti di Agra e del Taj Mahal.

L'India fu inclusa dal XVIsimo secolo nelle rotte commerciali europee. A partire del 1500 vi sbarcarono navi provenienti da Portogallo, Francia e Regno Unito. Negli secoli successivi, le compagnie commerciali assunsero sempre più importanza, tanto che nel 1856 la Compagnia Inglese delle Indie Orientali aveva ormai il controllo militare e amministrativo della maggior parte dell'India. L'anno dopo, in seguito a una fallita guerra di indipendenza, la corona britannica rinforzò la sua presa sul Paese trasformandolo in colonia.

L'indipendenza venne raggiunta solo nel 1947, dopo un ventennio di resistenza non violenta che vide protagonista il Mahatma Gandhi. Dopo tre anni da dominion - in cui continuò a regnare il Re inglese rappresentato da governatori locali -, nel 1950 si formò la Repubblica Indiana.

All'indipendenza seguirono anni di tensioni politiche e sociali tra le varie etnie, oltre a tre guerre con il Pakistan dovute soprattutto al controllo del Kashmir, indiano nonostante la maggioranza islamica della popolazione.

Da vedere: Meta imperdibile è la capitale, Nuova Delhi, che ospita edifici come la Jami Masijd, la più grande moschea indiana, la Lal Qila, - il forte rosso -, un complesso fortificato oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO, e il Bahai Lotus Temple, dall'architettura moderna.

Imperdibili sono anche Agra, dove sorge il Taj Mahal , enorme mausoleo che risale al XVII secolo, e Jaipur, chiamata "città rosa" per il colore delle sue costruzioni. Infine, altre mete turistiche sono Varanasi, per più di 2000 anni capitale religiosa dell'India, e la popolosa e caotica Mumbai.

India  : consigli di viaggio

L'India e le sue molte facce si presenta come un luogo colmo d'interessi per il viaggiatore curioso.La vastità del subcontinente indiano spesso richiede di scegliere tra India del nord e sud dell'India. Il nord del paese offre i suoi monumenti maestosi, il bellissimo Taj Mahal ad Agra, la città di Fatehpur Sikri, i templi di Khajuraho o quelli di Bhubaneswar in Orissa. Inoltre per gli amanti della natura, le regioni del Bengala possono essere apprezzate per il famoso Parco Sundarbans (la più grande riserva di mangrovie del mondo) o il vasto deserto del Thar. Nuova Delhi, la capitale, è una città che può sembrare scoraggiante per la sua vastità e per la densità della popolazione, ma fornisce una vera e propria occasione per prendere visione della vita quotidiana degli indù.India del Sud è leggermente diversa. La storia delle regioni che la compongono è meno influenzata dalle culture straniere e i centri d'interesse si presentano meno urbani. S i puó approfittarne per vedere i templi perduti nella giungla, le spiagge di sabbia fine e le grotte di roccia millenaria. Il viaggio nel sud dell'India si presenta più come una ricerca spirituale, influenzata dall'importante influenza religiosa.Ci si concentrerà sui templi di Halebid o su quelli di Chennakeshava, capolavori della dinastia Hoysala. Le bellissime spiagge della regione di Goa sono un invito al relax. Qualunque sia la vostra scelta per il vostro viaggio in India, i meravigliosi paesaggi sono lí ad attendervi.Non c'è un periodo migliore per andare in India, poichè dipende dalla regione che si è deciso di visitare. L'India è un paese enorme, una parte può essere interessato da un forte freddo(o dalle piogge, il periodo dei monsoni) e un'altra da temperature piacevoli. Quindi è importante fare attenzione alla stagione dei monsoni, che ha inizio in maggio o in giugno per le regioni più tardive, oppure considerare l'idea di portare un ombrello.Il Sud ha un clima molto mite tra ottobre e gennaio. Si sconsiglia vivamente di visitarlo in estate, il periodo da aprile a giugno, quando la temperatura può avvicinarsi a 45 ° C in alcuni punti. Per il resto, il periodo da metà novembre a fine marzo è favorevole al turismo, ma non dimenticate che questa è alta stagione, quindi non stupitevi se vi troverete circondati da altri viaggiatori.

India  : le cifre chiave

Superficie : 222236.0 km2

Numero di abitanti : 1241491960 abitanti

India : quali sono le tradizioni

Per alcuni l'India indù potrebbe essere uno shock culturale violento. La maggior parte dei rapporti umani sono regolati dal sistema gerarchico delle caste, in cui ogni individuo ha un ruolo definito. La mucca è un animale sacro.Nei templi indù, giainista, moschee e santuari buddisti vi è l'obbligo di togliere le scarpe per entrare.Prima di entrare in una moschea, assicurarsi di avere un'autorizzazione nel caso non si fosse musulmani e che l'ingresso per le donne sia ammesso. Lo stesso vale per i templi sikh, dove ci si deve coprire il capo. Inoltre è importante rimuove qualsiasi oggetto in pelle dai propri effetti perdonali prima di entrare nel templi gianisti.Coprire le braccia e le gambe ed evitare un abbigliamento sciatto. In ogni caso non toccare le sculture o le statue delle divinità. A Ladakh, per esempio, aggiraresempre i monumenti buddisti in senso orario, come nel caso dei ?muri mani? (pareti di pietra incise con un mantra tibetano buddista) o i chorten (stupa e pagode, in tibetano). È scortese stringere la mano del proprio interlocutore, se non è lui a farlo per primo. Per salutare una persona è usanza stringere le mani in direzione del petto e chinare il capo. Questo gesto è di solito accompagnato dal saluto ? Namaste? o ?Namaskar?. Per le coppie è inappropriato baciarsi in pubblico, perchè il bacio è considerato un atto sessuale.

India  : cosa visitare ?

I palazzi dei maragià

Le stazioni climatiche

Le attività e i divertimenti

La fauna e la flora

Le escursioni

I siti

Enogastronomia

India : cosa mangiare ?

Cucina indiana comprende una grande varietà di cucine regionali. È difficile poter fare una panoramica completa dei piatti tipici. Ogni regione è influenzata dalla religione o dalla storia. Per esempio, la cucina del sud dell'India è composta da riso, verdure e salse ed è particolarmente improntata sul vegetarismo. A differenza del nord dove è probabile trovare piatti a base di carne.Una cosa è certa, se si ha l'abitudine di mangiare solo bistecche di manzo, l' India non è il Paese che fa per voi. La mucca è un animale sacro, la cultura intorno alla sua carne è rigorosamente un tabù. Tuttavia, se volete un hamburger, si puó trovare a base di pecora o di bufala.Le zone costiere sono ovviamente specializzate in piatti a base di pesce e gamberetti. Il curry, piatto emblematico della cucina indiana, è disponibile in decine di forme diverse: con pollo, montone, pesce o anche solo con verdure e spezie.A Bombay si può gustare il pesce, un piatto tipico è quello della passera di mare. Il dhansaak, un piatto tipico a base di agnello o pollo con lenticchie speziate, è sicuramente da provare. A Hyderabad, in Andhra Pradesh, si può godere di una sorta di kebab chiamato Haleen, a base di grano macinato accompagnato con una salsa di pecora leggermente piccante.Se avete voglia di uno spuntino veloce provare il thali, un piatto su un tappeto di verdure e pane, a basso costo (tra 10 e 20 rupie), molto nutriente. Solitamente è servito con una foglia di banana.India del sud è ricca di frutta, che è possibile acquistare in strada. Se vi capita di incontrare un venditore dovete assolutamente provare la noce di cocco verde. Dopo averne bevuto il latte, il venditore la taglierà di fronte a voi, cosí da poterne gustare la polpa, ma fate in fretta perché le mosche non aspettano altro.

India : quale souvenir comprare ?

L'artigianato indiano è molto ricco. In Kerala troverete i sari, cotone fine non trattato, ricamato in oro a mano. È possibile acquistare oggetti in legno intagliato, rame, ottone o bronzo e statuette di argilla che raffigurano dei personaggi di Kathakali, lampade ad olio, vassoi e altri oggetti di culto, per non parlare di una vasta serie di spezie fresche. Da visitare lo ?State emporium?, magazzini statali presenti in tutto il paese, a prezzi fissi. Qui non è possibile contrattare il prezzo, a differenza di altri luoghiAltrove si può contrattare. Nelle grandi città i negozi sono aperti dallle 10 alle 19.20, dal lunedi al sabato. Chiusi la domenica e i festivi. È vietato esportare pellicce, pelli di serpente, antiquariato e tutti gli oggetti in avorio.

India : Alla scoperta delle regioni

India  gli ultimi hotel testati
  • 9.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Ananda Spa
    Richikech - India
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Questo piccolo angolo di paradiso in piena natura, abbarbicato ...

  • 9.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Amar Vilas
    Agra - India
    Hotel Hotel 3 Etoile(s)

    Come non commuoversi di fronte a un simile palazzo... Spettacolare, ...

  • 9.55 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Lake Palace
    Udaipur - India
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Un palazzo al centro di un lago! Un'esperienza incredibile in ...

  • 9.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Udaivilas
    Udaipur - India
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Udaivilas, sito sulle rive del lago, è uno degli alberghi più ...

Altrove nel mondo
India : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto