• Trova i tuoi :
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Case vacanza
  • Auto
  • Vacanze
  • Guida di viaggio
Zoom su Tendenza street food: 10 gustose località

6 - Milano e i panzerotti di Luini, ma non solo

Tendenza street food: 10 gustose località © Copyright

Il nord Italia è certamente meno ricco di cibo da strada rispetto al sud, dove città come Palermo e Napoli possono vantare i consumi più alti, fra tradizioni gastronomiche e vasta popolarità. A Milano lo street food assume tutto un altro aspetto. Qui ormai, si tratta quasi esclusivamente di una tendenza e spesso ci si trova di fronte a gourmet che propongono soluzioni elaborate, piuttosto che al vero e proprio cibo pensato per coniugare qualità, costo contenuto e rapido consumo.

Il cibo da strada più meneghino è la michetta imbottita con salame. D'altro canto ormai in città è difficile trovare fornai che offrano il tipico pane, altrove chiamato "rosetta" per il suo aspetto che richiama quello del fiore, e salumi d'accompagnamento. Così quel cibo che ricorda a molti di noi la merenda dopo la scuola oppure il pranzo degli operai in pausa dal lavoro, sembra esser scomparso dalla città. Milano però è anche terra di migrazioni e accoglie culture molto diverse fra loro. Questo le permette di offrire diversi tipi di street food, capaci di accontentare gusti e curiosità culinarie per pietanze anche molto differenti. Il giovane milanese sceglie soprattutto la zona che va da porta Ticinese ai Navigli, dove può trovare dalla pita greca allo gnocco fritto emiliano, dal bagel al kebab, dai noodles agli arancini, dal brasiliano all'indiano. Ma uno street food (anche questo di chiara importazione) che mette d'accordo tutti c'è: è il panzerotto, rigorosamente firmato Luini. Il classico, quello più amato dai clienti dello storico forno (pugliese), è il "mozzarella e pomodoro", naturalmente fritto. Eppure non mancano le varianti: con aggiunta di acciughe e olive nere, alle verdure, cotti al forno, dolci, con ricotta e cioccolato, pere e cioccolato, castagne e mandorle, solo per citarne alcuni.

Panzerotti e pizze: a pochi passi da Piazza Duomo, in via Radegonda, il forno Luini è un'istituzione che vede dallo studente al banchiere mettersi in fila per strada in attesa del mitico panzerotto fumante, da consumare in fretta proprio di fronte alla sua bottega, scottandosi il palato.
Kebab taste: più moderno è invece il concept di Nun che, in zona corso Buenos Aires, offre la possibilità di creare il proprio street food partendo da uno dei prodotti più diffusi a Milano: il kebab. Non si tratta in questo caso del classico panino: il menu prevede sei tipologie di pane a scelta e permette di integrare il tutto con hummus, baba ganoush, bademjan e altri ingredienti.
Street Food Bio: un po' più radical invece è l'ottimo street food che si può assaporare da Mangiari, in via Lorenteggio. Qui è possibile trovare un'ampia gamma di cibi da strada sia della penisola che dei vari continenti. Il menù è molto vario e presenta materie prime di qualità, provenienti da colture e allevamenti biologici o biodinamici. Aperto dalle 12 alle 15, permette di consumare il pranzo sul posto o con formula da asporto.

New York, hot dog style SEOUL, lo snack street food