• Trova i tuoi :
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Case vacanza
  • Auto
  • Vacanze
  • Guida di viaggio
Zoom su Su la maschera! Il Carnevale senza durata

4 - verona, il venerdi gnocolar

Su la maschera! Il Carnevale senza durata © Copyright

E' il Papà del gnoco il vero protagonista del carnevale veronese. Simbolo di uno dei più antichi appuntamenti festivi italiani, questo personaggio rende omaggio ad un episodio storico, quando nel 1500 Verona - assediata dalle scorrerie dei lanzichenecchi e vittima di un'inondazione del fiume Adige ? fu salvata dall'intervento di alcuni cittadini, che distribuirono a loro spese pane e gnocchi ai cittadini affamati. E' in memoria di questo baccanale (appunto ricordato in dialetto come Baccanal del gnoco) che ogni anno il rione di San Zeno, protagonista all'epoca della distribuzione, elegge un Papa del gnoco.

Fortemente tradizionale, e legato alla sua radice cattolica, il carnevale veronese non supera la soglia del venerdi, chiamato appunto venerdi gnocolar per l'abitudine consolidata di fare gli gnocchi in casa. Durante quella giornata la città è animata da una sfilata di carri allegorici, che attraversano la città nel pomeriggio per la gioia dei più piccoli.
Il Papà del gnoco segue sul suo carro, distribuendo caramelle e, quando l'annata è buona, un pacco di gnocchi .

Se in città il Carnevale termina ufficialmente il venerdi gnocolar, in provincia i festeggiamenti continuano ancora per qualche giorno, toccando le destinazioni di montagna e quelle nei pressi del Lago di Garda.

Mamoiada, un carnevale fuori moda Il Carnevale dei Buso, patrimonio Unesco