Dopo il mercoledi`delle ceneri, alla chiusura ufficilale del periodo del Carnevale, il borgo medievale di Poggio Mirteto nella provincia di Rieti dà il via a uno dei più importanti e antichi carnevali del Lazio. Detto anche il Carnevalone Liberato, è una festa provocatoriamente pagana e laica che da 150 anni celebra l'autoliberazione da parte del popolo del comune di Poggio Mirteto dallo Stato Pontificio.
Questo tradizionale carnevale, che ha origine nella seconda metà dell'Ottocento, rischio`di scomparire nel perido fascista di alleanza politica con il Vaticano. Nel 1977, il Carnevalone Liberato fu ripristinato e accentuo` il suo caratteristico clima buffonesco accompagnato da una pungente ironia anticlericale.
Quest` anno il Carnevale di Poggio Mirteto cade il 17 Febbraio e si prevedono migliaia di partecipanti. Dalla mattina fino a notte fonda, il centro storico del paese ospiterà stend eno-gastronomici, performance artistiche e musica dal vivo. L` evento nel suo complesso riassume elementi simbolici che richiamano la storia del territorio, le tradizioni locali e i contenuti anticlericali radicati nei festeggiamenti . Sulle strade sfilano carri allegorici e gruppi di maschere in un clima goliardico e spensierato fino alla tipica processione dei ?moccoletti?. Alla fine della festa avviene la cremazione di Sua Maestà Carnevalone, il pupazzo che bruciando decreta la fine del Carnevalone Liberato.