Non solo monti: adesso che la bella stagione si avvicina perché non unire la scoperta delle meraviglie della natura al fascino sempiterno del mare? Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d'Europa, è senza dubbio il luogo adatto per questo connubio. Il Parco tutela 56.766 ettari di mare e 17.887 ettari di terra. Comprende tutte le sette isole principali dell'Arcipelago Toscano (l'Elba, Pianosa, Gorgona, Montecristo,Giglio, Capraia e Giannutri) oltre ad alcuni isolotti minori e scogli. Ogni isola è unica e originale; un solo tratto in comune con le altre: la bellezza della natura. Il clima di tipo mediterraneo ed isolano sono i fattori principali che influenzano la vegetazione dell'Arcipelago Toscano. In quest'area sono massicciamente presenti piante di sempreverdi e piante con foglie molto piccoli come le ginestre. La formazione vegetale più diffusa è comunque la macchia mediterranea: il corbezzolo, il ginepro fenicio, il mirto, le eriche, il rosmarino e le ginestre, che a primavera profumano l'aria con le loro inebrianti fragranze: in questo ambiente di sogno si terrà, dal 16 aprile all'8 maggio, la terza edizione del Festival del Camminare . Il Festival si sviluppa sulle passeggiate a tema, comprende eventi e iniziative che si svolgeranno principalmente sull'Isola d'Elba, al Giglio e a Capraia. Ci saranno anche escursioni su Giannutri, Pianosa, Gorgona e Montecristo. L'idea, lanciata nel 2009 dal direttore del Parco Franca Zanichelli, è piaciuta fino a diventare oggetto di progetti nazionali (Walk Italy Coast) e transfrontalieri. Il Festival è un'occasione unica per conoscere questo bellissimo Parco, con i suoi saperi e sapori.
Copyright foto: Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano