Chiunque conosca le incredibili tinte delle acque che lambiscono le sue coste frastagliate e le forme sorprendenti delle sue scogliere, la natura delicata del suo territorio e lo charme di un cielo stellato arrampicati su una roccia a strapiombo sul mare sa che la Maddalena non ha nulla da invidiare ai paradisi tropicali di altre latitudini. Le 60 isole dell'arcipelago a nord della Sardegna sono di una bellezza talmente fragile ed eclatante che è difficile non rimanerne soggiogati. E' per preservare il suo delicato equilibrio che l'intera area è stata messa sotto la protezione dell'ente parco.
E' al di fuori del periodo di alta stagione estivo che è più gradevole godersi in solitudine, sotto un tiepido sole, alcune delle spiagge e calette che hanno contribuito a rendere celebre la Sardegna, come la Spiaggia Rosa dei Cavalieri a Budelli, scoperta e amata da Antonioni che negli anni '60 la inserì nel suo film "Deserto Rosso".
Il parco comincia ora appena a risvegliarsi dal torpore invernale e molte sono già le iniziative messe in piedi per i prossimi mesi. Si comincia il 24 marzo con "Iniziative Oceaniche", una giornata in cui le scuole, il parco e gli abitanti collaboreranno nella pulizia delle spiagge, in un'iniziativa ambientale che continuerà con l'Operazione Thalassa. "Quattro passi tra i sentieri" è il nome di una serie di escursioni rivolte agli studenti in programma tra maggio e dicembre. Gli appassionati di architettura sapranno che in giugno la Maddalena ospiterà l'workshop internazionale Gaia 2011 e gli amanti di natura e immagini vorranno forse segnarsi sul calendario i tre workshop di fotografia naturalistica che tra marzo e aprile saranno organizzati all'interno del parco. Una bella iniziativa è "Associazione Arcobaleno", una serie di escursioni pensate per i diversamente abili.
Per maggiori informazioni: www.lamaddalenapark.it