In Sardegna, il Lunedì dell'Angelo ha il sapore del torrone più autentico e gustoso, quello preparato nella frazione di Tonara, in provincia di Nuoro. Ogni anno, nel giorno di Pasquetta, infatti, si svolge la ''Sagra del Torrone'' di Tonara, una delle più sentite e apprezzate dell'Isola. Per tutto il giorno, nel borgo, con le sue caratteristiche case in pietra, si degusterà il torrone caldo, appena uscito dal fornello di mattoni nel quale viene preparato con il miele di Sardegna, le mandorle e le noci e lavorato in modo tradizionale, come si fa ormai da duecento anni.
Il centro storico viene invaso dagli stand degli artigiani locali, che producono mobili e cassapanche intagliate, teruddas e taggeris (mestoli e taglieri in legno e taglieri), cubedinas, (piccole botti per conservare vino o acqua), ma soprattutto is sonaggias (i campanacci). Tonara, infatti, è rinomata per la produzione di campanacci, apprezzatissimi sia dai pastori che dai collezionisti. Ovviamente non mancheranno giochi, mostre ed esibizioni di gruppi folk e cori polifonici.
Una gita fuori porta in questa località sarà senza dubbio nel segno della riscoperta dell'artigianato, della musica, ma soprattutto dei sapori della Sardegna di un tempo.