• Trova i tuoi :
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Case vacanza
  • Auto
  • Vacanze
  • Guida di viaggio
Zoom su Pasquetta in Italia: 10 mete

10 - Pedalando intorno al lago di Garda

Pasquetta in Italia: 10 mete © Copyright

Abitanti del Triveneto, prigionieri del grigiore delle città lombarde, residenti nelle estreme propaggini settentrionali dell'Emilia Romagna o in quelle più meridionali del Trentino Alto Adige, il Lago di Garda a Pasquetta attira tutti come api sul miele. Le sue imprevedibili acque, che d'inverno coprono di una patina brumosa i villaggi appollaiati sulle sue coste, in primavera regalano alla natura circostante un clima mite che la colora di mille fiori e in tarda estate fa maturare la materia prima di un vino prelibato.

Perché non approfittare del lunedì di Pasquetta per imitare la buona abitudine teutonica all'ecosostenibilità e inforcare la bicicletta alla volta di un tour che tocchi i paesini più caratteristici della costa o si perda tra i filari delle campagne circostanti? Il nostro consiglio per una pedalata adatta a tutti e in totale sicurezza, vista la presenza di piste ciclabili purtroppo non ovunque disponibili sulle strade intorno al lago, è un itinerario che tocca due delle località più in vista del Lago di Garda. Si comincia con una buona colazione al bar Vivaldi di Desenzano e relativa passeggiata tra le stradine del centro storico, poi si prende la strada statale virando a Est e si pedala fino a raggiungere l'incrocio per Sirmione. Giunti qui, ci si lascia trasportare dalla discesa arrivando fino a Lugana, famosa per il vino e non altrettanto per un grazioso lungolago erboso dove soffermarsi per una passeggiata. Dopo aver pranzato in uno dei ristoranti dei dintorni, si riprende il velocipede in direzione di Colombare ma, proprio prima che cominci la temibile salita, si prende a destra e si prosegue su un secondo lungolago in direzione di Sirmione. Dopo un paio di chilometri si comincerà ad intravedere il chiaro profilo del castello. Abbandonata la bici all'ingresso, non resta che addentrarsi tra le stradine medievali della penisola di Catullo e deliziarsi con un'immancabile coppa di gelato.

Sardegna: il sapore della tradizione a Tonara