Tra vini, natura e splendidi castelli, una gita in Monferrato è un'ottima idea per staccare un giorno intero e concedersi un piacevole itinerario in una delle zone più belle del Piemonte. Il Monferrato, posto proprio al centro del cosiddetto "Triangolo industriale" del Nord Italia ha conservato la sua unicità e le sue bellezze naturali ed artistiche.
Una gita nel Monferrato non può prescindere da una tappa a Casale, con la sua Cattedrale di Sant'Evasio, uno dei più importanti esempi di gotico lombardo presenti in Piemonte, la Chiesa di San Domenico, realizzata tra il XV ed il XVI secolo, e la Sinagoga, ma anche le belle piazze e i molti palazzi settecenteschi. La cucina del Monferrato affonda le sue radici nella storia del Piemonte, con piatti della tradizione popolare, gustosi e genuini, cucinati a partire da pochi ingredienti ''poveri'', ma ricchi di gusto: ci si può concedere una pausa golosa in uno dei numerosi ristoranti della zona che abbracciano la filosofia Slow Food... A Casale l'Osteria Amarotto si fa vanto di un'ampia tradizione pasticciera, oltre che di una cucina regionale con molte note tipicamente monferrine... Chi volesse provare il bollito accompagnato con il caratteristico ''bagnet'' non resterà deluso.
E, come da tradizione, ad ogni piatto il suo vino: perché non cogliere l'occasione per un itinerario tra le numerose aziende vinicole della zona? Il rosso dei vigneti costituisce la splendida cornice naturale nella quale vedono la luce alcuni tra i vini più apprezzati del mercato italiano e non solo...Barbera del Monferrato, Barbera d'Asti, Grignolino, Gabiano, Malvasia di Casorzo... Tutti DOC, per brindare a questa Pasquetta tra arte e natura.