Due ruote a New York: una realtà un tempo confinata a pochi giovani fanatici della bicicletta, considerata una sorta di status symbol, spesso sportiva e curata nei minimi dettagli, talvolta addirittura senza cambi, per puro snobismo.
Adesso, invece, prendere la bici per esplorare la Grande Mela è diventata una reale alternativa ad escursioni cittadine a piedi, in bus e metropolitana, specie dopo la creazione di una fitta rete di piste ciclabili e l'installazione del sistema di bike sharing sponsorizzato dalla Citibank.
Come a Parigi e Londra, quindi, si possono pianificare biciclettate metropolitane per scoprire monumenti e attrazioni della città. Al momento ci sono stazioni in tutta la parte meridionale di Manhattan (fino alla 60esima strada) e in alcune aree di Brooklyn (soprattutto vicino a Williamsburg Bridge e al Brooklyn Bridge).
Proprio grazie alla dislocazione delle stazioni, si può pedalare sui bellissimi ponti sull'East River, dai quali il panorama è davvero straordinario. La parte iniziale di entrambi i ponti è in salita: servono gambe ben allenate, ma si può sempre scendere e fare una camminata.
Imperdibile, poi, una bella biciclettata sull'altro lato di Manhattan, quello ad Ovest, lungo l'Hudson River. Si può partire dalla punta Sud, a Battery Park, e risalire verso Nord, passando sotto il nuovo complesso del World Trade Center e percorrere poi la bellissima passeggiata sul lungofiume, punteggiata di punti verdi dove ci si può concedere una sosta rilassante. I più intraprendenti possono spingersi fino ed oltre l'Upper West Side, arrivando a scorgere il George Washington Bridge.
Rispetto ad altri sistemi di bike sharing, CitiBike è costosa: un pass giornaliero ha un prezzo superiore ai 10 dollari, quello settimanale supera i 25. Se si pogramma di stare nella Grande Mela per più di un mese muovendosi in bici, conviene ragionare sulla convenienza di un pass annuale, che costa un pò più di 100 dollari. Una volta acquistato il pass, la prima mezz'ora sarà gratuita (45 minuti con il pass annuale).
In alternativa, e per esplorare la parte Nord della città, ancora sguarnita di stazioni, si può prendere in affitto una bici all'angolo a Sud-Ovest di Central Park. I prezzi possono essere poco generosi, meglio puntare su un affitto di un paio d'ore.
Una dettagliatissima mappa di New York per i ciclisti, in versione PDF, è disponibile su questa pagina.