Una villa del Cinquecento nel cuore della Valpolicella : è facillmente descrivibile il fascino immediato di Villa Quaranta, un punto di riferimento nella provincia veronese per chi cerca un soggiorno relax al di fuori delle mura cittadine. Sviluppata su una superficie di 20mila metri quadri (di cui 10mila sono di parco), il complesso si suddivide nella parte storica, e una moderna. Di recente realizzazione (la reception è del 2009), quest'ultima accoglie in un edificio minimalista (un blocco di marmo antifonato da un ingresso dalla rampa circolare) gli spazi dedicati ai congressi e l'accesso all'area retrostante, completa di un centro benessere e spa all'avanguardia per tipologia di trattamenti, concentrati sulle produzioni locali (il vino in particolar modo).
E' questa (la spa) la parte della struttura che più viene vissuta dagli esterni.
Completa di sauna, termarium e centro estetico, è un seguito di idromassaggio, cromoterapia, percorso sensoriale e percorso kneipp (con vasche ad acqua calda e acqua fredda), bagno vapore alle erbe, bagno mediterraneo. Seguono poi trattamenti particolari. E' cosi' che qui potrete testare l'hammam con pietra di prun (pietra tipica della Lessinia), oppure dopo una sauna finlandese (fino a 80-100 gradi!) entrare coraggiosamente nella grotta di neve (a -15 gradi).
C'è poi tutta l'area consacrata ai massaggi, dove il centro ha recentemente sperimentato dei prodotti agli estratti vinicoli (l'amarone in particolare, e altri vini prodotti in Valpolicella): il risultato è a dir poco piacevole.
La struttura possiede due piscine, una interna ad acqua termale (non curativa) riscaldata ad una temperatura di 28-32 gradi, e una esterna (aperta solo d'estate). Modico il prezzo per l'affitto di accappatoi e teli (rispettivamente 3,50? e 2?).
Spaziosa e ben strutturata, l'area fitness è attrezzata con macchinari tecnogym. Oltre al circuito cardio e alle tradizionali sale attrezzi e pesi, sotto la piramide di vetro è stata allestita un'area per gli esercizi a corpo libero, con personale sempre a disposizione.
Aperto anche agli esterni (che vi hanno accesso dietro pagamento di ingresso singolo, o su abbonamento), ha attivato corsi particolari, come il TRX: effettuato con l'aiuto di corde e conosciuto in America, è una specie di corsa in sospensione.
La parte ricavata nella villa originaria (la più amata dai vacanzieri) viene consacrata ad appuntamenti più intimi, e promossa all'esterno attraverso degustazioni e piccoli eventi gastronomici. E' un piccolo mondo nascosto dalle mura della villa, dove una corte antica ripara da occhi indiscreti (non sempre dal brusio della strada) la chiesa seicentesca (costruita nel 1400, fu interamente distrutta e ricostruita due secoli dopo. Ospita il primo affresco didascalico dell'epoca, firmato Paolo Ligozzi e situato sulla parete sud. Bello il pavimento in cotto). E' qui che coppie di innamorati possono consacrare il loro matrimonio, o riservare lo spazio per occasioni particolari. Splendida la piccola corte storica, della stessa epoca: con al centro un grande pino, ospita la cantina storica dove si tengono gli aperitivi e le iniziative gastronomiche.
Molto suggestiva e ben conservata, la chiesetta mantiene l'esercizio delle funzioni religiose: la domenica vi si svolge la messa alle 10h (aperta agli esterni).