


Un hotel semplice, molto centrale, con camere piccole e privo di panorama. Una buona scelta se si desidera alloggiare in un posticino nei pressi di San Marco a un prezzo ragionevole. Altrimenti, meglio lasciar perdere...
- Cultura
Un hotel semplice, molto centrale, con camere piccole e privo di panorama. Una buona scelta se si desidera alloggiare in un posticino nei pressi di San Marco a un prezzo ragionevole. Altrimenti, meglio lasciar perdere...
Su Calle Specchieri, vicolo commerciale che sbocca su piazza San Marco (accanto alla basilica).
Fermata del vaporetto: Vallaresso.
L'aeroporto si trova a 12 km. Prendere il battello (Aliguna) sul lungocanale accanto a Piazza San Marco. Il tragitto dura 35 minuti.
Le camere sono in tutto 48 e sono distribuite sui 4 piani (con ascensore) dell'hotel. Bisogna dire che sono piuttosto anguste: tra 8 e 10 m². La maggior parte di esse dispone di alcuni elementi d'arredo veneziani (lampadari o lampade a muro in vetro di Murano). Alcune hanno anche le pareti rivestite di broccato, mentre altre offrono solo una carta da parati che imita questi tessuti tipicamente veneziani. Per quanto riguarda le attrezzature, ci sono l'aria condizionata, il telefono, la cassaforte (gratuita) e il televisore (schermo piccolo). Purtroppo manca il minibar. Nei bagni, con doccia o vasca, si trovano un asciugacapelli e una saponetta.
L'Antico Panada ha aperto come hotel alla fine del XIX secolo. La sua ristrutturazione più recente risale al 2006 ed ha riguardato un certo numero di camere. Spazi comuni: dal momento che l'hotel non è di grandi dimensioni e non offre particolari svaghi, si fa presto a fare il giro della reception (sistemata nel corridoio di fronte all'entrata) e del piccolo salotto adiacente che serve da sala TV e da sala lettura (con alcuni quotidiani a disposizione).
L'hotel serve solo la prima colazione, in una sala priva di vista esterna e con i tavoli molto vicini tra loro. È preferibile arrivare all'inizio (verso le 7) o alla fine del servizio (verso le 10). È previsto un piccolo buffet continentale: non ci sono piatti caldi, ma cereali, yogurt, frutta fresca, salumi, formaggi e panini. C'è anche un distributore di succo d'arancia a lunga conservazione e il caffè viene servito al tavolo. Durante il giorno si mangerà fuori, pur sapendo che i numerosi ristoranti di San Marco sono piuttosto cari rispetto alla qualità che offrono. Recatevi nella zona del mercato del Rialto o sul campo Santa Margherita (Dorsoduro): sicuramente andrà meglio!
Il bar dell'hotel apre alle 17:30 e chiude alle 24.
La posizione dell'Antico Panada è estremamente centrale. Un vantaggio che presenta anche alcuni inconvenienti: l'immobile, stretto tra altri edifici, non offre alcuna vista, a parte qualche scorcio su cortiletti destinati al deposito dell'immondizia. Il quartiere, inoltre, è invaso dai visitatori fino alla chiusura dei ristoranti (intorno alle 23).
In compenso, è perfetto per scoprire la Venezia di Marco Polo con i suoi passaggi coperti, i vicoli trasversali, i negozietti e i bazar da stanare in viuzze non più larghe di un carretto.
Consigli per il soggiorno
Una meta da evitare per i viaggi in famiglia: le camere cosiddette triple non permettono di muoversi (misurano appena 10 m²). Per quanto riguarda le camere di categoria superiore, non offrono vantaggi particolari (superficie ed esposizione simili alle altre).
salone di bellezza, cure termali, bagno turco
le prix des chambre n'est pas à la hauteur des prestations indiquées sur les sites prix de la chambre 200? pour une chambre dans une annexe de l'hotel avec une entrée pas très propre et pas du tout glamour
situation très proche de la place st marc
entrée de notre chambre par une annexe pas très glamour
nous étions très satisfaits de notre séjour.
la situation est idéale.
un labyrinthe à l'intérieur , il suffit d'avoir un peu de mémoire pour se retrouver.
Très bon hôtel, personnel accueillant et compétant ! Pdj suffisant et varié, chambre spacieuse ! rien à redire !!
proche Piazza San Marco, calme, personnel accueillant, tarif très correct ... que du bonheur !
aucun problème à signaler sur cet hôtel
Un hotel splendido, di gran lusso... Con due entrate, come Venezia. Arrivo maestoso in barca privata (o barca-taxi) sulla laguna; o più modesto attraverso uno dei ponti che attraversano il canale della Madonna dell'Orto. E' possibile viverci una vita lussuosa: ambiente e servizio adatti. Unico punto debole: la piazza San Marco è un pò lontana.
Un piccolo hotel semplice ma anche caratteristico, da prenotare preferibilmente per un fine settimana tra novembre e marzo, dato che la maggior parte delle camere si affaccia su muri ravvicinati e gli spazi comuni sono sprovvisti di finestre.
Questo hotel si trova in una posizione perfetta, a due passi da piazza San Marco, e sulla riva di un canale. Molto carino - e molto turistico - durante il giorno, la notte è immerso nella tranquillità. Ideale per un primo soggiorno a Venezia.
"Fratello povero" del gruppo Bauer, l'hotel Bauer non dà l'impressione di essere un hotel di alto livello. Tuttavia, poiché condivide con il vicino Palazzo i saloni ed il ristorante e consente inoltre di recarsi in barca privata al centro benessere del Palladio, potrete scegliere di alloggiare al Bauer (meno costoso) senza rinunciare ad un soggiorno principesco.
Tra tutti gli hotel del gruppo Bauer, è il Palazzo che vi consigliamo di scegliere. Per il soggiorno (quasi tutte le camere hanno vista sul Canal Grande), la gastronomia (prima colazione "panoramica" in una sala con terrazza al 7° piano), e la comodità (boutique di lusso e traghetto privato per raggiungere il centro benessere del Palladio).
Un antico ostello divenuto un sontuoso albergo, con interni magnifici, quadri e mobilia antica. Il Luna Baglioni è uno dei grand hotel di Venezia dove si soggiorna per gli ambienti dei saloni e la squisita eleganza del servizio ristorante. Ma c'è un inconveniente: non si colloca direttamente sul Canal Grande.
Un albergo che offre ottimi servizi e dotato, come alcuni dei suoi vicini, di una bella terrazza sul Canal Grande. Qui però i prezzi sono più abbordabili perché la struttura è classificata 4 stelle. O almeno quelli degli alloggi, perché le tariffe della ristorazione non sono molto diverse da quelle praticate negli hotel di lusso veneziani. Questo vale anche per la qualità, anche se le ricette sono antiche come la città dei Dogi.
Assolutamente centrale, recente, l'Alcyone è uno dei rari alberghi ad aver fatto la scelta di puntare sui visitatori più giovani. Già all'entrata, l'atmosfera è rilassata (ma il servizio comunque all'altezza). L'arredamento cala leggermente di livello nelle camere più piccole e negli spazi in comune, ma il comfort rimane buono anche se spartano. E poi c'è un bello spazio sul tetto, per l'aperitivo. (Testo originale in francese di Raphael Richard)
L'Aman Canal Grande Venice è ospitato, dal giugno 2013, al Palazzo Papadopoli. Dal lontano 1550 è affacciato sul principale canale veneziano. In questo edificio sublime, mantenuto molto bene, l'Aman ha portato un albergo con 24 sontuose camere. Qui si mescolano arte, spazi, comfort, servizi curati al minimo dettaglio...e prezzi conformi a tutto ciò.
Il Grand Hotel dei Dogi è un hotel di lusso tranquillo in quartiere molto gradevole della parte nord di Venezia. Lontano dagli altri palazzi della città, un indirizzo un po' imboscato che gode di uno dei giardini più belli di Venezia. Per coloro che se lo possono permettere, si tratta di uno dei nostri hotel di lusso preferiti e, se risulta isolato dal dentro, il Boscolo è ideale se si prevede un soggiorno lungo per approfittare della città.
Tra tutti gli hotel del gruppo Bauer, è il Palazzo che vi consigliamo di scegliere. Per il soggiorno (quasi tutte le camere hanno vista sul Canal Grande), la gastronomia (prima colazione "panoramica" in una sala con terrazza al 7° piano), e la comodità (boutique di lusso e traghetto privato per raggiungere il centro benessere del Palladio).
Questa struttura di lusso dispone di una posizione privilegiata sull'isola di Giudecca, in un contesto storico affascinante (antico convitto religioso). Gode di una grande tranquillità e una vista eccezionale sul palazzo dei Dogi sull'altro lato del bacino di San Marco. L'architettura austera però potrebbe non piacere a tutti.
Un hotel splendido, di gran lusso... Con due entrate, come Venezia. Arrivo maestoso in barca privata (o barca-taxi) sulla laguna; o più modesto attraverso uno dei ponti che attraversano il canale della Madonna dell'Orto. E' possibile viverci una vita lussuosa: ambiente e servizio adatti. Unico punto debole: la piazza San Marco è un pò lontana.
Un antico ostello divenuto un sontuoso albergo, con interni magnifici, quadri e mobilia antica. Il Luna Baglioni è uno dei grand hotel di Venezia dove si soggiorna per gli ambienti dei saloni e la squisita eleganza del servizio ristorante. Ma c'è un inconveniente: non si colloca direttamente sul Canal Grande.
Nella celebre Torre dell'orologio, l'edificio da cui il pittore Canaletto realizzò alcuni dei suoi più bei quadri, le 5 Canaletto Suite sono un indirizzo eccezionale da tutti i punti di vista. Ma se la posizione è assolutamente eccezionale e il livello di confort è pressochè impeccabile, il lusso sfavillante delle suite non piacerà a tutti.
Primo hotel design di Venezia, il Ca' Pisani è un paradiso per gli amanti del mobilio art déco, concentrato di piccoli gioielli degli anni 30'. Un luogo fuori dal comune che si distingue particolarmnte a Venezia, anche se i muri dell'antico palazzo che lo ospita sono rimasti invariati. Ecco una struttura nella quale non si viene per caso.