Uno dei pionieri del settore alberghiero salinese, il Signum è stato inaugurato nel 1988 ed è in parte anche merito suo e del suo esempio riuscito se in generale le strutture dell'isola hanno saputo conservare orgogliosamente uno stile eoliano che si sposa perfettamente con l'ambiente circostante, fatto di mare e macchia mediterranea.
Tutto è cominciato da un magazzino agricolo e da un giardino, comprati e ristrutturati senza fretta per installarci giusto una quindicina di camere.
Altri spazi sono stati aggiunti un po' alla volta, restituendo oggi una struttura che mantiene intatto lo stile originario, quello di una casa mediterranea dalle mura color pastello scrostate dal tempo, in cui gli ambienti si distribuiscono ariosi tra un pergolato, una piscina e un giardino di limoni talmente bello che sembra di essere in una poesia di Montale.
Del resto il carattere dell'hotel si riconosce non appena attraversato l'arco antico della porta d'entrata: la hall, come anche il bar e la sala lettura, sono allestiti facendo uso di mobili d'antiquariato, di vecchie foto in bianco e nero, di bilance d'altri tempi e vassoi della Coca Cola come se ne vedevano solo negli anni '90. Uno spirito vintage che abbiamo apprezzato dal primo all'ultimo dettaglio.
Ultima acquisizione, inaugurata nel 2008, è la spa il vero fiore all'occhiello dell'hotel. Costruita cercando di conservare al massimo le proporzioni della struttura originaria, allestita con oggetti d'antiquariato recuperati in varie regioni d'Italia e una scelta di materiali che mescola il legno ai metalli, la spa si divide tra un classico spazio interno dedicato ai massaggi e un bellissimo giardino, il cui gli alberi si insinuano tra la pietra e l'acqua termale scivola tiepida tra una vasca e l'altra. Ai percorsi esterni (lo Kneipp, la vasca idromassaggio e l'hammam all'interno di una struttura conica che imita quella di un thalos alle Terme di San Calogero), si aggiungono gli originali trattamenti delle cabine interne: una stanza ospita un letto di sale, un'altra una vasca di rame per il bagno nel latte di mandorle e i massaggi si fanno con prodotti creati espressamente facendo uso di prodotti locali, ognuno con determinate proprietà. Da assaggiare anche le tisane.