Inaugurato nel 2007 come hotel, l'edificio che ospita I Cinque Balconi ha una storia che rimonta a molto tempo prima, al '700, '800, quando, entro le sue mura, abitavano due importanti famiglie salinesi di mercanti occupate nel commercio di capperi e Malvasia. Una delle due, la famiglia Lo Schiavo, la cui antica casa ora ospita la zona delle camere, è anche l'attuale proprietaria della struttura e dalla seconda, la famiglia Lauricella, ha comprato l'edificio attiguo, ora destinato a reception.
Molti sono i dettagli che sono stati conservati dell'architettura originaria, in un intelligente recupero che riesce a mostrare un'autenticità tradizionale pur dandole un tocco moderno e leggermente design del tutto apprezzato. Così, su pavimento costruito con le antiche mattonelle eoliane consunte dal tempo si affiancano mobili moderni e pezzi di antiquariato, sedie design e vecchie giare, l'attuale bancone del bar e il forno che un tempo riforniva di pane tutta l'isola.
Un paio di rampe di scale, collocate ai due angoli dell'open space, conducono l'una ad alcune stanze, la seconda al giardino, composto da ghiaiosi vialetti intorno ai quali spuntano limoni, aranci, nespoli, fichi, ma anche piante di cipolle e pomodori, in un divertente mescolio studiato a suo tempo dalla madre del proprietario. Una corte piacevolissima in cui sarà difficile resistere alla tentazione di addentare qualche frutto maturo.