Questo edificio di tre piani, con la sua facciata bianca, non stona affatto nel paesaggio della Via Costeira. Inaugurato nel 1987, è stato ristrutturato nel 2009. Nella hall, dotata di un pavimento in marmo e di un soffitto di legno, gli arredi sono costituiti da qualche poltrona in pelle bianca, gialla e marrone in uno stile anni '70, dai quadri colorati e astratti, dalle statuette locali e da un comò con vasi di porcellana. Accanto al banco, due telefoni sono a disposizione degli ospiti. Sono presenti un negozio che vende articoli artigianali, dei quadri e i prodotti da spiaggia indispensabili (lozione solare, etc.) e un'agenzia di viaggi che propone escursioni di vario genere e il noleggio di dune buggy. Davanti al negozio, sotto a una croce di legno, i clienti troveranno ad aspettarli, durante l'intera giornata, una grande teiera con delle tazze. Percorrendo una lunga passerella in legno, arriverete in un bar con ampie poltrone bianche di pelle, grandi vetrate, la statua di una ballerina e un quadro in rilievo che rappresenta un violino. L'affaccio sull'esterno lascia filtrare la luce in questa sala durante l'intero arco della giornata.
Fuori vi ritroverete nell'ambiente piscine. L'erba, un po' trasandata, meriterebbe di essere più curata. Intorno alle vasche sono sistemate diverse sedie e sdraio di plastica. Oltre alla rete per giocare a pallavolo, i bambini possono anche usufruire dell'area giochi e del calcio balilla. Accanto alle piscine, la casetta con il tetto di legno ospita una minipalestra con tre attrezzi, un parrucchiere, una cabina massaggi con tre lettini (piuttosto austeri), una sala per trattamenti estetici e una sauna.