L'hotel dispone di 2 aree dedicate alla ristorazione: il primo ristorante si trova all'ingresso della proprietà, lungo la strada. Apre solo per cena. La sua posizione (sulla strada) non crea alcun problema, in quanto il traffico è pressoché inesistente di sera a Moorea. Il secondo è il Beach restaurant, aperto durante il giorno. Consente di gustare la prima colazione e il pranzo sotto un'alta capanna (architettura tipica polinesiana) la cui terrazza sovrasta la laguna. Molti tavoli si trovano davanti al mare e alle sue magnifiche sfumature di blu. La mattina, vi consigliamo di optare per una colazione americana per saziarvi al meglio: uova (cottura a scelta) saranno servite con pane, burro, marmellate, succhi di frutta, macedonia di frutta fresca e bevanda calda. Prezzo della colazione: 15 euro. A titolo di paragone, poco più cara della colazione continentale (12 euro): senza uova, senza croissant (mediante pagamento di supplemento). A pranzo, il Beach restaurant propone panini da asporto: con 5 euro a panino, è l'opzione "low cost" della ristorazione polinesiana. Da provare un paio di volte... Infatti, si tratta di mangiare del pane bianco di produzione industriale dei mari del Sud. Sarà possibile scegliere nel menu dei piatti che costano all'incirca 9 euro: pesce crudo alla tahitiana, pasta al pomodoro e ricotta. Le carni grigliate, i piatti a base di pesce (salsa al mango o alla vaniglia di Tahaa) sono decisamente più cari: intorno ai 15 euro. Consigliamo di conservare il budget per il ristorante aperto la sera che porta il medesimo nome dell'hotel "Les Tipaniers". Arredo "franco-polinesiano" (sedie di paglia, tavoli apparecchiati con tovaglie rosse sotto una capanna dal tetto alto), menu vario e gustoso. Questo ristorante è giustamente noto all'interno dell'isola. Attenzione: le porzioni sono abbondanti, non è necessario prendere il "menu turistico" (3 piatti per 31 euro). Attenzione anche ai crostacei (capesante, aragoste): sono buoni, ma non squisiti. Se volete gustare qualcosa di veramente ottimo, ordinate del mahi-mahi (la nota orata corifena) o del meka (pesce spada dalla carne più compatta) alla griglia o con una salsa, contorno a scelta. Quindi un buon dessert della casa, come la torta del giorno o la vellutata al cioccolato e alle mandorle. Un buon bicchiere di vino per accompagnare il tutto (meno caro rispetto alla birra locale, una rarità in Polinesia). Si spenderanno circa 25 euro a persona. Buon appetito!