La struttura dello Stephanie Sea House, immersa in un giardino che si conclude in una terrazza affacciata sull'oceano, nacque come villa privata diversi decenni fa per trasformarsi in hotel nel lontano 1988. Oggi, dopo più di vent'anni di onorato servizio, può considerarsi uno degli alberghi storici di Malindi.
Grazie alla sua divisione in tre aree distinte, l'hotel offre tre ambienti dalle caratteristiche vagamente differenti che si adattano alle diverse esigenze della clientela. La più movimentata e anche quella con la maggior parte dei servizi è l'area beach. E' il blocco centrale, il punto di riferimento per tutti gli ospiti, anche di quelli che alloggiano nelle altre zone dell'hotel, perché vi si trovano la reception, il main bar e il ristorante principale. E' qui, in un succedersi di ambienti ariosi, riparati dai tipici tetti in makuti, che i clienti indugiano a bere un cocktail analcolico o rubano un pisolino ad invitanti lettini swahili con vista sull'oceano. E' sempre qui che si vengono a cercare le lusinghe di un massaggio, ci si dà appuntamento per una sfida a biliardo o, più banalmente, si seguono le attività dell'animazione a bordo piscina, l'unica delle quattro ad affacciarsi sul mare.
Le altre tre si distribuiscono tra l'area lodge, dall'altra parte della strada, e l'area villas, una dépendance situata in una stradina dirimpetto a quella dello Stephanie a 150 metri di distanza. Il relativo disagio della distanza può essere facilmente ammortizzato con una navetta pronta ad accompagnare i clienti da un'area all'altra. In compenso la zona villas offre un angolo di tranquillità ed eleganza a bordo di due belle piscine e un bar.
Allo Stephanie Sea House il trattamento è di soft all inclusive, con bevande analcoliche incluse dalle 10 alle 23, sia al bar dell'area beach sia a quello dell'area villas, vino bianco e rosso sono compresi soltanto durante i pasti.