Il Serenusa Village, dall'esterno, si presenta come un basso edificio giallo e squadrato tutto circondato da palme, in perfetto stile mediterraneo. La struttura che si vede dal parcheggio non è altro che il blocco principale, che coincide con la reception. Qui, dietro il lunghissmo bancone, è al lavoro una miriade di impiegate e giovani tirocinanti dall'aria non troppo sicura di sé, la cui sorridente inesperienza probabilmente sarà accolta con simpatia dall'allegra clientela del Serenusa. Di aiuto al buonumore si apprezzerà l'aperitivo di benvenuto organizzato ogni venerdì per i nuovi arrivati nell'ampio patio esterno, di fianco alla reception, allestito con tanti tavolini e dal perimetro tutto circondato da divanetti. Il Serenusa Village, costruito nel 2007, non è un albergo di lusso, non ha particolari pretese snobistiche, ma ha tutto quello che serve per far sentire a proprio agio una clientela composta prevalentemente da famiglie. I confini del villaggio sono abbastanza estesi da farci entrare otto palazzine, diverse aree sport e spazi dedicati ai bambini, due piscine, un grandissimo anfiteatro, la spiaggia, il ristorante, due bar, alcuni negozi e la spiaggia. Dove non serpeggia la stradina di ciottoli, lo spazio è lasciato al verde dell'erba, ai cespugli fioriti e a qualche albero sparuto. Lasciandosi trasportare dal percorso del selciato, si incontrano l'una dopo l'altra tutte le attrazioni del villaggio. A sinistra della reception c'è lo spazio dedicato allo sport: a un campo di calcetto, uno di basket e quattro polivalenti si aggiunge il tiro con l'arco. Procedendo sul lato sinistro del parco, si raggiunge una sorta di giardino recintato e coperto di sabbia su cui sono allestiti i gonfiabili, che fanno a gara con gli scivoli della piscina centrale nell'allietare i pomeriggi dei più piccoli. La piscina è a tutte le ore un pullulare continuo di adulti e bambini: chi entra in acqua timidamente per rinfrescarsi un po', chi nuota, chi passa le ore in ammollo, chi, infine, si arrostisce al sole sulle sdraio disposte lungo il perimetro delle due ampie vasche, una sull'altra come una gradinata di fronte al mare. Per chi avesse voglia di bere qualcosa seduto comodamente all'ombra, nel bar c'è ampio spazio per tutti. Intorno a un grande bancone decorato con le tradizionali piastrelle di Caltagirone, che costituiscono un po' il leit motiv del Serenusa Village, i tavolini e le sedie di plastica arancione basterebbero per un esercito. Non mancano gli angoli più tranquilli: defilata rispetto alla gran caciara della piscina centrale, ve ne è un'altra dedicata al nuoto, con corsi gratuiti organizzati dall'animazione. Lì accanto si trova un'attrezzatissima area fitness all'aperto, ma ben protetta da sole e intemperie da una solida struttura in legno. In fondo al villaggio, infine, abbastanza isolata in modo tale da non dar fastidio a chi va a dormire presto, l'anfiteatro è pronto a ospitare fino a 1200 persone. Spettacoli per grandi e piccini, serate con ospiti, cabaret e musical sono organizzati tutte le sere con grande dispendio di energie da parte dell'equipe di animazione che, tra l'altro, ogni giorno prepara una diversa scenografia.