


Il Telegrafo ha conservato il fascino di un tempo, pur essendosi dotato di tutti i comfort moderni. È il luogo ideale per chi desidera alloggiare nei pressi del vivace quartiere dell'Avana la sera.
- Cultura
- Bella esposizione
Il Telegrafo ha conservato il fascino di un tempo, pur essendosi dotato di tutti i comfort moderni. È il luogo ideale per chi desidera alloggiare nei pressi del vivace quartiere dell'Avana la sera.
Situato nei pressi del parco centrale e non lontano dal Malecon, l'hotel si trova nel quartiere della vecchia Avana, nella parte non considerata patrimonio dell'Unesco.
Per accedere alle 63 camere, bisogna percorrere lunghi corridoi dalla moquette rossa, un po' impersonali. Le camere, distribuite su tre livelli, sono spaziose e con soffitti alti. Si affacciano tutte sull'esterno, per la maggior parte sul Parco Centrale. Non preoccupatevi però, possiedono tutte doppi vetri, quindi la tranquillità è preservata. Dispongono di televisore satellitare, telefono, mini-bar, cassaforte e climatizzatore. Una dozzina possiedono un letto King size. Una camera è accessibile a persone con mobilità ridotta.
Costruito nel 1860, è uno dei più antichi hotel di Cuba. Fu completamente ricostruito nel 1911 e alla riapertura, risultò come uno dei più moderni della città e uno fra gli 11 migliori hotel dell'America latina. In seguito, fu interamente restaurato e riaperto nel dicembre del 2001. Il Telegrafo unisce design moderno e antico. L'arredamento d'avanguardia è stato realizzato da un arredatore d'interni cubano. L'arredamento è composto principalmente da metallo e legno chiaro e i mobili sono in stile contemporaneo. Nel cortile è possibile osservare l'edificio originale, di cui sono state conservate le arcate di pietra.
Il ristorante propone cucina locale e internazionale à la carte. È situato nei pressi del cortile e la terrazza si affaccia sul viale del Prado. Spazioso e areato, l'arredamento è composto da legno e colonne. I soffitti alti danno più volume al locale e le riproduzioni di antiche fotografie sulle pareti evocano la storia del luogo.
L'intero edificio è stato ristrutturato nel 2001, ma il primo livello dell'edificio è quello originale, con pietre a vista.
massaggio, cure termali, bagno turco
È soprattutto un hotel per uomini d'affari. Il Melia Cohiba non trascura comunque i vacanzieri che vi troveranno lusso e comfort. La sua piscina sul tetto e il menù del suo ristorante italiano valgono un soggiorno.
L'Habana Riviera è l'hotel preferito dai nostalgici degli anni '50. Più noto per il suo cabaret El Palacio de la Salsa, luogo di pellegrinaggio per turisti da tutto il mondo, ormai chiuso da qualche anno.
Come molti altri hotel dell'Avana, il Sevilla conserva accuratamente nelle sue mura le tracce del passato. Un passato decadente, ma pur sempre mitico. Ristrutturato nel 2002, esso gode di una buona posizione, di un comfort di qualità e di un indubbio fascino.
Il Saint John's è un hotel senza pretese più famoso per i prezzi e per la posizione geografica che per il servizio e la comodità. Un buon indirizzo.
Grand hotel mitico, il Nacional suggerisce un viaggio nella Cuba degli anni '30. Il suo ingresso è frequentato quanto una stazione ferroviaria, poiché esso fa sempre sognare tanti viaggiatori.
Situato sulle alture di Vedado, El presidente è un'oasi di tranquillità a pochi minuti dal movimentato Malecón. Una destinazione elegante e tranquilla.
Molto gradevole, quest'hotel è ideale per chi desidera visitare tranquillamente la città.
L'ex-Hilton è diventato il simbolo della sconfitta americana. Luogo storico imperdibile di La Havana, lo è molto meno per tutto il resto. Tuttavia, la sua posizione e le sue infrastrutture ne fanno un luogo carino e pratico per scoprire la città. Tanto più che il suo passato gli conferisce un'aria decisamente particolare.
Splendido hotel degno delle sue cinque stelle. Costruito nel 2005, offre grande comfort, una posizione ideale per scoprire il centro storico e servizi di lusso. Sicuramente uno degli hotel più belli di L'Avana.
Situato nel pieno cuore del quartiere coloniale, l'NH Parque Central è un edificio nuovo, inaugurato nel 1999. È frequentato da una clientela europea. Ci si può fidare.
È soprattutto un hotel per uomini d'affari. Il Melia Cohiba non trascura comunque i vacanzieri che vi troveranno lusso e comfort. La sua piscina sul tetto e il menù del suo ristorante italiano valgono un soggiorno.
Molto gradevole, quest'hotel è ideale per chi desidera visitare tranquillamente la città.
Come tanti altri hotel dell'Avana, il Sevilla conserva preziosamente tra i suoi muri le tracce del suo passato. Un passato decadente ma sempre mitico. Ristrutturato nel 2002, gode di una buona posizione, di un comfort di qualità e di un'innegabile fascino.
Ecco l'appuntamento con l'atmosfera marinara. L'hotel Amadores di Santander rapirà il cuore di tutti gli amanti del mare.
Molto originale e gradevole, questo piccolo hotel. Per coloro che desiderano meditare e riposarsi nel cuore della Vecchia Avana.
Il Santa Isabel è un grand hotel di lusso per vacanzieri benestanti. Appena una trentina di camere, una località perfetta, nel cuore del quartiere antico dell'Avana. Nel novembre 2007, dovrebbe essere inaugurato un bar sul tetto, un futuro luogo di "tendenza" da tenere d'occhio...