Ciascuno dei ristoranti della struttura è diretto da uno chef del paese a cui si ispira la cucina. Il ristorante principale, situato sul mezzanino, offre un sontuoso buffet, l'unico della struttura. Purtroppo i tavoli sono molto ravvicinati, il soffitto è basso e il rumore è onnipresente. All'ingresso dell'enorme ristorante, l'incredibile varietà di dessert proposti fa venire l'acquolina in bocca. Rimarrete stupiti dall'atmosfera frenetica e dai tantissimi cuochi indaffarati dietro le stazioni, le griglie, ecc...! La cucina è thailandese, indiana (con due magnifici forni tandoori), mongola, malese, europea e giapponese: la scelta è pantagruelica! Inoltre troverete una grande varietà di dim sum, barbecue, pasta fresca (il cuoco realizza il piatto e la cottura su richiesta), ecc. Il tapas bar serve spuntini di tutti i paesi. Il bancone alla sera si illumina, proprio come la città che si può vedere attraverso le ampie vetrate. Le bottiglie di vino sono allineate in una delle pareti trasparenti.
Il caffè Kool è stato il primo ristorante a introdurre le fontane di cioccolato, che oggi sono ampiamente diffuse. L'angolo dessert teppanyaki è particolarmente interessante con i suoi molteplici mix di dolci e cioccolato.
Al piano -1, dopo aver percorso un superbo corridoio, si scopre l'universo del Shang Palace, decorato con l'onnipresente colore rosso a testimonianza della sua importanza nella cultura cinese. Naturalmente, l'oro imperiale è di rigore. Un'ampia sala quadrata dal soffitto alto (a cassettoni) ospita qualche tavolo rotondo, graziosamente abbellito da stoviglie realizzate esclusivamente per il ristorante. I piatti, ad esempio, sono a forma di pesca, che simbolizza la longevità. Alcune lanterne cinesi sono fissate ai pannelli di legno. L'unico ristorante di Hong Kong ad aver ricevuto due stelle nella guida Michelin (2008) propone ai suoi ospiti principalmente piatti della cucina cantonese. Il menu comprende anche specialità di varie regioni asiatiche. Vi consigliamo di gustare il pesce-luna, un pesce velenoso se tagliato nel modo sbagliato. A titolo informativo, tutti gli chef che hanno inserito questo piatto nel loro menu devono possedere obbligatoriamente un'apposita licenza per poterlo servire.
Il ristorante Italiano Angelini presenta arredi curati e moderni. Qui è possibile gustare piatti tradizionali di tutte le regioni d'Italia. Da notare: oltre l'80% degli ingredienti proviene dall'Italia! "Set menu" o à la carte, a voi la scelta! I lampadari in vetro di Murano sono incantevoli, le poltrone sono rivestite di tessuti rossi e marrone chiaro. Ancora una volta, si può ammirare un favoloso show cooking. Un forno è presente per la cottura della carne e un altro per la cottura del pesce. Lo chef del ristorante è separato dagli ospiti da una vetrata, che può aprire a suo piacimento per parlare con un solo tavolo di privilegiati. In breve, gli ospiti si trovano praticamente al centro dell'azione.
Una grande selezione di antipasti è presentata a buffet (dal lunedì al sabato).
Il Nadaman Restaurant è un autentico riferimento in materia di cucina giapponese (in particolar modo in Giappone e in Cina).
I sushi del bar sono racchiusi all'interno di un frigorifero trasparente che mantiene completamente intatta la freschezza dei prodotti.
Una sala è stata allestita per tutta la clientela, tavoli e divanetti sono piacevolmente separati da lamelle di legno. Ma la cosa migliore è sedersi intorno a uno dei tavoli per il teppanyaki e ammirare l'attività degli chef. Inoltre ci sono alcune sale private (sale teppanyaki o tatami). Gli ospiti dell'hotel o provenienti dall'esterno si recano qui specialmente per il Kaiseki. Un grande menu attende i più golosi che potranno, grazie a piccole ma molteplici porzioni, apprezzare l'ampiezza della cucina del paese del Sol Levante e i vari metodi utilizzati per cucinare gli ingredienti. Ancora una volta, lo show è in primo piano!