Hotel Grand Hotel dei Cavalieri Hotel 4 stelle
Easyesperti
Gallipoli, Italia
Emma Sansone Capo rubrica

Elegante struttura dal candore bianco panna, il Grand Hotel dei Cavalieri è stato inaugurato nell'agosto del 2009 e gode quindi ancora di una fresca giovinezza, che contribuisce a farne un indirizzo di classe. Frequentato in alta stagione soprattutto da famiglie italiane, l'albergo offre sistemazioni semplici ed accoglienti, insieme ad una cucina che punta molto sulla gastronomia locale e il pesce. I bambini troveranno pane per i loro denti in piscina, dove troneggia la torretta colorata degli scivoli, e, volendo, passeranno il loro tempo fancedo delle attività insieme ai ragazzi dell'animazione.

+
  • Balneare
  • Famiglia
  • Fascino
  • Volo
    • Hotel Grand Hotel dei Cavalieri

      Grand Hotel dei Cavalieri   -   © R.DUBUS / EASYVOYAGE

    • Hotel Grand Hotel dei Cavalieri

      Grand Hotel dei Cavalieri   -   © R.DUBUS / EASYVOYAGE

       
    Confronta tutte le tariffe

    Prezzo a notte - Trova in 1 partner
    • - booking.com - Vedi i prezzi
    Vedi altri prodotti

    Posizione 3.0 /10

    Situato a Campomarino di Maruggio, l'hotel si trova a qualche centinaia di metri dalla bella costa ionica del Salento. A parte la spiaggia, però, i dintorni non offrono moltissimo. Per arrivare a Lecce o a Gallipoli si impiega più di un'ora in auto. La cosa positiva è che, per chi è interessato più che altro a sole a mare e arriva in Puglia in aereo, Campomarino di Maruggio è un ottimo punto d'arrivo, visto che gli aeroporti sono più vicini rispetto alle località meridionali. Lo scalo di Brindisi dista meno di 70 km, ce la si può cavare in un'ora e mezzo di strada. Quello di Bari, a circa il doppio della distanza, si raggiunge in un paio d'ore.

    Alloggio 8.45 /10

    Le 69 camere del Grand Hotel dei Cavalieri si distribuiscono equamente lungo i tre piani della struttura, raggiungibili, a scelta, con l'ascensore oppure salendo delle romantiche scale vecchio stile, dalle ringhiere in ferro battuto e qualche pianta collocata sapientemente su uno sfondo giallo canarino.

    Lasciando un po' da parte lo stile elegante ma vagamente pomposo del resto dell'hotel, le camere sono arredate in maniera semplice e moderna. Su un pavimento lucido, che riflette e amplifica la luminosità esterna, trovano il loro posto mobili in legno chiaro rifiniti da contorni azzurri e affiancati da tessuti sulle stesse tonalità. Unico elemento di stacco: una sedia gialla, uguale a quelle che troviamo sul balcone. Ogni sistemazione ne ha uno ma le dimensioni sono variabili. Dal lato della strada, la vista è sul parcheggio e la campagna circostante, dall'altra parte, invece, lo sguardo si apre sulla piscina, ma spazia fino al mare solo al terzo piano.

    Oltre al corpo centrale, otto villini esterni, identificati con i nomi dei cavalieri di Malta, ospitano altre 32 sistemazioni, dette monolocali anche se sono in realtà delle semplici camere senza angolo cottura. Lo stile è lo stesso delle altre, solo con qualche dettaglio che ne fa delle stanze leggermente più spartane.

    Infrastrutture 8.70 /10

    Un po' decentrato rispetto al resto del paese, il Grand Hotel dei Cavalieri colpisce il turista di passaggio che, nel mezzo di una strada senza troppe attrattive, nel girare una curva s'imbatte d'improvviso in questo colosso di panna montata. Molto elegante, sia all'interno che all'esterno, la sua struttura di un bianco accecante, non riesce a non cedere a tratti a una lieve stucchevolezza da torta alla crema.

    A cominciare dalla spaziosa hall e dal terrazzo adiacente, tutto è arioso, pieno di luce e arredato in uno stile che mescola elementi classici a scelte più moderne nel prediligere i colori chiari. Il bancone arcuato della reception riprende lo stesso motivo di quello vicino del bar, divani pomposi si affiancano a sedie e tavolini dalla forma sobria e asciutta.

    Dalla parte opposta rispetto all'ingresso, si oltrepassa una seconda porta a vetri che porta direttamente al retro dell'hotel dove la piscina splende in tutta la sua arzigogolata bellezza. Eleganti lettini neri e bianchi sfilano lungo il bordo della vasca che degrada in profondità cambiando colore gradualmente. In mezzo spunta una costruzione colorata che funge da simpatico scivolo per i bambini. In alta stagione, l'acqua della piscina è movimentata da un getto idromassaggio e da una fontana, mentre a bordo piscina è sempre aperto un bar per i clienti.

    A parte il ping pong e il biliardino, però, non c'è altra infrastruttura dedicata allo sport.

    Ristoranti 8.20 /10

    La sala del ristorante si trova un piano più in basso rispetto alla reception, ovvero sullo stesso livello della piscina. Leggeri tendaggi bianchi filtrano la luce che entra dalle grandi vetrate sul fondo nell'accendere lo spazio di colori complementari: giallo, viola e arancione chiazzano lo sfondo bianco delle colonne e del soffitto. Arredata in maniera curata ed elegante, la sala accoglie i clienti a colazione, pranzo e cena, tranne il giovedì, quando la serata si sposta a bordo piscina con un buffet a base di prodotti pugliesi, spettacoli di pizzica e, solo a ferragosto, i mangiatori di fuoco.

    Il resto del tempo, invece, a parte un buffet di antipasti, contorni e frutta, il servizio è al tavolo, con una scelta fra tre primi e tre secondi incentrati spesso e volentieri sulla tradizione gastronomica locale, del resto molto ricca. Tra le specialità della casa: cicatielli con spinaci e spaghetti alla carbonara. Il nostro consiglio è quello di optare senza indigi per il pesce: provate il risotto alla pescatora, gamberetti e mele o la pescatrice alla livornese.

    Spiaggia 7.70 /10

    Il mare dista poche centinaia di metri dall'hotel, che si appoggia su un lido pubblico per offrire un posto al sole ai propri clienti. Per arrivarci viene messo a disposizione un servizio di navetta.

    Da sapere

    Aperto tutto l'anno, l'hotel differenzia la sua clientela in base alla stagione: famiglie durante i mesi più caldi, una frequentazione anche business durante l'inverno e gruppi in occasioni speciali dell'anno, come Halloween o Capodanno, per esempio. D'estate, però, le grandi protagoniste della scena di Maruggio, e non solo dell'hotel in questione, sono le famiglie italiane. Qualche incursione straniera è possibile soprattutto nei mesi di giugno e settembre quando fanno la loro sparuta comparsa alcuni tedeschi, austriaci e svizzeri.

    Niente animazione nel vero senso del termine, ma soltanto un servizio di junior club e mini club per intrattenere bambini e ragazzi e far tirare un sospiro di sollievo ai genitori in vacanza. Oltre a questo, gli animatori organizzano anche delle uscite fuori porta, soprattutto quando il tempo non è abbastanza clemente per andare in spiaggia.

    Chi desideri viaggiare con il proprio animale di compagnia, troverà all'GH dei Cavalieri una struttura accogliente, ammesso che l'amico a quattro zampe sia di piccola taglia.

    Attrezzatura

    • Parcheggio
    • Accesso disabili
    • Ristoranti
    • Internet
    • Aria condizionata
    • Spazio benessere

      massaggio, sauna, cure termali

    • Piscina
    • Sport

      mountain bike, pallanuoto, fitness

    • Sala riunioni

    i vantaggi

    • L'arredamento elegante
    • La struttura nuova
    • Gli scivoli in piscina

    gli svantaggi

    • La mancanza di attrazioni nei dintorni

    I pareri dei viaggiatori sull'hotel

    • Voto Globale nc/10