La storia dell'hotel, una struttura a più piani le cui mura confinano direttamente con quelle degli edifici circostanti, ha inizio nel 1950. A seguito di una successiva chiusura, del passaggio alla funzione di alloggi per la polizia di stato e ancora dopo di uffici per un'azienda di trasporto, nel 2002 il Mediterraneo passa definitivamente sotto la proprietà e la gestione di Best Western.
Nel 2011, al momento della nostra visita, troviamo un apprezzabile tre stelle, non lussuoso, certo, e nemmeno particolarmente ricercato esteticamente, ma del tutto corretto e pronto a soddisfare i bisogni di un viaggiatore pratico e moderno. Tutta una serie di servizi, in molti hotel ancora anacronisticamente a pagamento, qui è gratuita, a cominciare dall'indispensabile connessione ad internet wifi non soltanto nella hall, dove tra l'altro è messo liberamente a disposizione un computer, ma anche in tutte le camere. Basta chiedere un codice alla reception. Alcuni dettagli saranno sicuramente apprezzati dai clienti business ma graditi probabilmente anche dai viaggiatori "leisure": fa sempre piacere leggere un quotidiano la mattina o concedersi un'oretta di sport la sera nella sala fitness.
La clientela business ha in più a disposizione per riunioni e convengni due sale, di cui una eventualmente divisibile in tre parti. La più grande contiene fino a 50 posti.
In compenso il parking è pagamento, quello privato dell'hotel, proprio di fronte alla struttura costa 9 euro al giorno. Se i posti disponibili in questo spazio sono esauriti, un secondo parcheggio convenzionato si trova a tre isolati e ha un costo di 13 euro al giorno.