L'organizzazione dispersiva delle sue singole parti è il principale difetto di quest'hotel che assomiglia ancora troppo ad un villaggio.
Il posto avrebbe bisogno di un intervento deciso per migliorare le condizioni generali delle strutture, e conferire al tutto una maggiore omogeneità: se l'ex utilizzo del terreno come campeggio abbatte il rischio di possibili barriere architettoniche (tutto il Garden Beach si snoda a livello terra), è vero pero' che gli spazi da coprire sono grandi, per un totale di servizi che resta discreto.
Cosi', il villaggio-hotel si struttura in modo "aperto" (nel vero senso del termine), con unico punto di riferimento il blocco centrale, quello della reception: da qui, l'ospite si dirige alla sua camera, poi proseguendo verso il fondo al ristorante, al bar, o al piccolo negozio di souvenirs che chiude il retro del Garden. In quest'ultima area si trovano la piscina per adulti, molto spaziosa e decorata da un ponticello di legno che permette il passaggio verso il ristorante, e quella per bambini. Un miniclub è a disposizione delle famiglie (per bambini dai 4 anni in su), e da quest'anno al servizio si aggiunge la "biberoneria" per i bambini più piccoli (0-2 anni), con assistenza pasti. In zona reception delle carrozzine sono a disposizione dei clienti.
La struttura dispone di 6 camere attrezzate per handicap, due ristoranti, e una spiaggia adiacente al'hotel, attrezzata con lettini e ombrelloni.
Il pagamento complementare di una "tessera club" viene richiesto al cliente al suo ingresso, tessera che copre l'animazione, le attività sportive (tennis, calcetto) e l'accesso alla spiaggia attrezzata. 35 euro a settimana per gli adulti, 25 euro per i bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni (i bambini dagli 0 ai 4 non pagano, una tariffa diversa viene applicata agli stranieri).
Lato internet, abbiamo riscontrato qualche problema di connessione (che avrebbe il vantaggio di essere gratuita in wifi nella zona centrale: reception e blocchi annessi); chi non disponesse di un proprio computer puo' comunque rivolgersi all'internet point disponibile al centro del villaggio.
Il Garden si appoggia a diversi operatori esterni per la gestione delle escursioni (ai nuraghe o a Cagliari, per esempio).