


Un albergo di soggiorno quando non ci si può permettere gli indirizzi di lusso di Cannes. Ha per sè la vista mare, ma è tutto. E una piscina sul tetto, piccola ma almeno esiste.
- Balneare
Un albergo di soggiorno quando non ci si può permettere gli indirizzi di lusso di Cannes. Ha per sè la vista mare, ma è tutto. E una piscina sul tetto, piccola ma almeno esiste.
Sulla strada del lungomare che congiunge Cannes a Mandelieu. Contare almeno una quarantina di minuti per raggiungere l'aeroporto di Nizza. Una piccola ventina invece per arrivare alla stazione.
49 camere in tutto che si dividono tra standard e prestige. Di "prestigioso" le secondo hanno un balcone con vista mare, anche se a forma di loggia non si rivela molto luminoso, che resta tuttavia triste con il suo tavolino di plastica e (vai a capire perchè) la decisione di mettere della finta erba come tappetino. Trovando finalmente una qualità agli alloggi si deve ammettere che la vista mare è veramente gradevole. Tra l'altro questo tocco sul mare blu si rivela come necessario considerato l'arredo assolutamente vecchiotto delle camere. Toni rosa-grigi-verdi non si riesce neanche a dare un colore, ma l'effetto non ci sta, questo è chiaro. Per non parlare dei copriletti che al momento della nostra visista sembravano quasi consunti! Le camere standard, poi, sono alquanto piccoline: contare non più di una ventina di metri quadri. Prestazioni di base: frigo, asciugacapelli, e linea di cortesia nella sala da bagno.
Piccolo albergo sulla fine della Croisette, l'hotel di declina come una sosta per un soggiorno balneare per coloro che non avessero grandi somma per la costasa Costa Azzurra. Il punto forte dell'hotel resta la sua posizione: sulla fine della Croisette, con una vista mare praticamente frontale, a pochi passi dal centro storico di Cannes, il Souquet. Si penetra nella struttura accolta dalla lobby-bar-salotto, decisamente pochi metri quadri che riassumono troppe funzioni! E infatti lo spazio a disposizione è assolutamente gremito: quadri, poltrone, vetrate, piante verdi siamo lontani da un design essenziale.
All'ultimo pieno, si riserva tuttavia una sorpresa agli ospiti: una piscina (seppure piccolina) con vista panoramica sul mare.
Piccola struttura dispone solo di una sala per la colazione. Al di sopra della reception, di cui si dominano le poltroncine del salotto, si trova una mezzanina adibita a saletta. Una scala in pseudo ottone ne costituisce l'accesso dall'entrata. Come per la hall, lo spazio non è enorme è ci si sente un poco allo stretto. Foto bianco e nero con attori di cinema cercano di rallegrare il tutto. Servizio di colazione continentale, dalle 7:00 alle 10:00. Tuttavia, le sedie e moquette andrebbero veramente cambiante!
Alla reception un angolo bar si occupa del servizio 24 ore su 24.
Di fronte, la spiaggia privata di "Belle Plage". Non lasciarsi ingannare dal nome, il lido è totalmente privato e tra l'altro i clienti dell'hotel non dispongono di prezzi particolari. Quindi, a meno di non volere scegliere la spiaggia più vicina per comodità, si può tranquillamente preferire un altro posto al sole.
salone di bellezza, cure termali, bagno turco
(sul tetto)
pallanuoto
Sorprende, e non per forza in senso buono, l'entrata del Gray d'Albion con i suoi tanti specchi e gli ottoni di (troppi) anni passati. Passata la reception, l'hotel tuttavia si svela con i suoi confort dalle prestazioni abbastanza elevate e il ristorante di buona gastronomia.
Situato a pochi metri dal Villa Tosca (hotel tre stelle molto affascinante), il PLM può essere considerato il suo fratello minore. Meno affascinante e meno estetico, offre una valida alternativa per chi dispone di budget più limitati ma desidera beneficiare una posizione ideale nel centro di Cannes.
Il Citadines Apart'Hôtel Carnot propone un concetto molto in voga: i residence alberghieri. Perfetto per quando si viaggia in gruppo (parenti o amici), conferisce alle vacanze una certa convivialità e si rivela spesso più economico. Tuttavia, il concetto da solo non basta e la ristrutturazione degli appartamenti prevista entro fine 2011 non è un lusso per questa struttura che inizia a invecchiare.
Ci sono i grandi e i cattivi film. Per gli hotel è la stessa cosa e il Renoir fa parte della prima categoria. Se è presente il riferimento alle pellicole, questo è trattato come tutto il resto in questo hotel: con leggerezza, intelligenza ed eleganza. Con attori di spicco come la raffinatezza e il fascino, il cliente/spettatore teme soltanto una cosa: il ciak alla fine del suo soggiorno.
Si tratta di uno degli hotel emblematici di Cannes. In una posizione ideale, questo hotel ha conosciuto la Belle Epoque e ne ha conservato lo spirito senza per questo rinunciare a una certa modernità.
Se siete alla ricerca dello spirito di inizio secolo delle stazioni balneari per il vostro soggiorno a Cannes, questo hotel sarà la soluzione perfetta.
Un albergo ideale per i giovani, soprattutto per quelli appena arrivati in treno, carichi di bagagli e che non hanno prenotato niente prima di partire. Dobbiamo comunque specificare che l'hotel è in fase di ristrutturazione e che il suo stile forse sarà sovvertito.
La forza di questo hotel sta nella sua posizione in pieno cuore della cittadina, nella via più vivace di Cannes. Se cercate un albergo funzionale e pulito e se l'arredo o lo stile non costituiscono per voi criteri di scelta assoluti, il Best Western Univers vi piacerà.
Di fronte al porto, il Radisson Blu 1835 è un hotel design e chic dalla clientela internazionale e benestante. Il suo arredo interno merita di per sé una visita, anche solo per una notte. Ma per approfittare appieno di questa atmosfera e della creatività decorativa, vi consigliamo di evitare le camere classiche.
È il simbolo di Cannes e del suo festival. Ogni anno decine di star provenienti da tutto il mondo vi soggiornano o si ritrovano in occasione di questo evento internazionale, fino alla sua spiaggia privata che è presa d'assalto dallo studio televisivo di Canal+.
Costruito nel 1927, è il più grande hotel della Costa Azzurra ed un esempio di palazzo alla francese.
Benvenuti in un'istituzione di Cannes: infatti, più che un hotel questo edificio, palazzo storico ai Beni culturali francesi, è una delle soste obbligatorie di attori mitici del cinema, consacrato "L'albergo" dove soggiornare durante il festival. Deliziosamente belle epoque, è un indirizzo di lusso per il resto dell'anno.
Fu il primo hotel costruito sulla Croisette negli anni '60. Oggi, il Grand Hôtel Cannes ha conservato il suo livello di hotel cinque stelle, ma anche un arredamento conforme all'epoca in cui è stato edificato. Coloro che amano questo stile saranno soddisfatti in quanto si tratta di un vero e proprio museo delle arti decorative dell'epoca, con servizi degni di un hotel di alto livello.
Sulla Croisette, il Majestic fa parte dei grandi alberghi di Cannes. Edificio d'epoca, è fiero delle sue prestazioni elevate e della sua elegante clientela, forse anche troppo! Un indirizzo di lusso per coloro che vogliono vivere la Croisette in grande stile.
Tra multietnicità et multiculturalismo, il 3.14 Hôtel è come un giro del mondo di colori, materie, odori e comfort.
I suoi cinque piani sono tutti universi da scoprire, che si sia in cerca della "meditazione" assoluta o di un'esplosione di colori, un angoletto d'Africa o un grosse pezzo d'Europa.
Quel che è sicuro, è che il 3.14 Hôtel è una vera rivoluzione.
Di fronte al porto, il Radisson Blu 1835 è un hotel design e chic dalla clientela internazionale e benestante. Il suo arredo interno merita di per sé una visita, anche solo per una notte. Ma per approfittare appieno di questa atmosfera e della creatività decorativa, vi consigliamo di evitare le camere classiche.
Questo boutique-hotel che ci ricorda le caramelle acide offre prestazioni di alto livello in una cornice molto raffinata.
Ci sono i grandi e i cattivi film. Per gli hotel è la stessa cosa e il Renoir fa parte della prima categoria. Se è presente il riferimento alle pellicole, questo è trattato come tutto il resto in questo hotel: con leggerezza, intelligenza ed eleganza. Con attori di spicco come la raffinatezza e il fascino, il cliente/spettatore teme soltanto una cosa: il ciak alla fine del suo soggiorno.