L'idea dell'arte in camera rischiava di infastidire i puristi e gli esteti, ma è stata data carta bianca agli studenti europei delle Belle Arti. Fortunatamente, si tratta di un'idea di successo. Grazie al talento degli studenti selezionati, ma anche all'arredamento delle camere (306 in tutto), uno stile identico, sobrio, caratterizza gli spazi privilegiando i toni del verde muschio e del beige crema. Queste tonalità primaverili spiegano il nome dell'hotel (in inglese, "bloom" significa infatti "fioritura") e consentono anche di attenuare l'impatto visivo di alcuni affreschi dai colori vivaci. L'opera d'arte, presente in ogni camera (fanno eccezione quelle del 1° piano), consiste in un affresco dipinto sulla parete cui è accostato il letto. Alcuni affreschi si estendono lungo tutta la parete, altri la rivestono soltanto parzialmente; i motivi sono stilizzati (camere 206, 301), monocromatici (camera 228), minimalisti (camera 303), o ancora espressionisti (camere 326, 225, 343). Scegliete la camera ad occhi chiusi se siete anche voi artisti. In caso contrario,scegliete con calma gli affreschi che preferite sul sito internet dell'hotel: anche se le altre pareti sono prive di decorazioni, quella rivestita dall'affresco trasforma completamente l'atmosfera della camera. Per quanto riguarda gli spazi, le camere sono proposte in categoria L, XL, XXL. La prima categoria ha una superficie di minimo 30 m², mentre le altre sono ancora più spaziose. Considerata l'originalità interna delle camere, non ci si preoccuperà molto del panorama (le finestre danno sugli edifici, antichi e moderni, del quartiere). Tuttavia, agli ultimi piani (ve ne sono 8 in tutto), alcune camere lasciano intravedere l'Atomium in lontananza. Attrezzature in dotazione: climatizzatore, telefono, frigorifero (vuoto), macchinetta per l'espresso, televisore a schermo piatto. Nel bagno una vasca, prodotti di benvenuto da 30 ml con il marchio dell'hotel, asciugacapelli.