Nel 1870, una bella, ma relativamente pesante, casa d'architetto in stile Napoleone III, la Villa Soleil, viene inaugurata da Hyppolyte de Villemont, il proprietario (fondatore del Figaro). Diciassette anni dopo, nel 1887, Antoine Sella acquista l'hotel Eden Roc e apre nel 1914 il Pavillon Eden-Roc con la sua piscina scavata nella roccia. Nell'arco di pochi decenni, Antoine Sella riesce ad attirare i più grandi personaggi di tutto il mondo in questo piccolo paradiso.
Tra il 1887 e il 1970, nel libro d'oro dell'hotel si scrivono i nomi di Chaplin, Walt Disney, Chagall, Anatole France, Aga Khan, Agnelli, Erol Flynn, Picasso, i Windsor, Sacha Guitry e molti altri. La leggenda dell'hotel più caro del mondo comincia allora a diffondersi
A partire dal 1970, il gruppo Oetker (proprietario del Bristol a Parigi, del Palazzo Namaskar a Marrakech, del Fregate Island alle Seychelles e dell'Eden Roc a St Barth) riprende le redini di questo magnifico stabilimento perpetuando e reinventando lo spirito del luogo. Ha allora inizio un'importante opera di ristrutturazione, durata otto anni e conclusasi nell'inverno 2013 con il rifacimento della boutique e del salone di bellezza.
Per accogliere i suoi illustri ospiti, l'hotel dispone di 118 camere distribuite in due edifici: l'Hotel du Cap (l'ex Villa Soleil) e "Les Deux Fontaines". Gli ospiti più illustri in assoluto potranno persino approfittare di una delle due ville (Villa dei Cedri e Villa Elena), angoli di lusso nel cuore del lusso.
Che alloggino in una camera o in una villa, tutti i clienti del Cap Eden Roc hanno accesso al ristorante gastronomico gestito dallo chef Arnaud Poëtte, al Grill, ai bar, alla spa, al roseto, ai campi da tennis e alle 31 "capanne" private situate in riva al mare.
Per bere qualcosa e rilassarsi durante il giorno o la sera, i clienti del Cap Eden Roc dispongono di 3 spazi: il Juice&Ice Cream Bar è l'ultimo nato, offerto agli ospiti quest'anno, per assaporare gelati e sorbetti artigianali e succhi di frutta o verdura all'ombra dei pini di Aleppo in riva al mare.
Come poggiato sulla distesa blu del Mediterraneo, l'Eden-Roc Champagne Lounge è un luogo magico con terrazza panoramica in cima al Pavillon Eden-Roc. Vi si assaporano champagne d'eccezione consigliati da Christophe Lencioni e dalla sua squadra che lavora con 14 case produttrici di Champagne. Tra i vigneti rari proposti c'è ad esempio il Jéroboam louis Roderer "Cristal - Or" 2002 con una tiratura di soli 200 esemplari in tutto il mondo, o un Dom Pérignon "Rosé Vintage".
Per chi preferisce rilassarsi all'interno, il bar Le Bellini è tutto lusso, charme e voluttà. Questo bar, che trae il nome dal famoso cocktail, propone, oltre al Bellini, numerosi e raffinati cocktail resi ancora più deliziosi dalla vista sul mare e sul parco.
Se si desidera un sottofondo musicale il bar La Rotonde è il luogo ideale. Questo ex Salon de Thé che ha visto passare sovrani, artisti, uomini d'affari e maharadjah, è il posto più antico del Pavillon Eden-Roc.
Più unica che rara, la Chocolaterie du Cap Eden-Roc è il laboratorio dello chef pasticcere Lilian Bonnefoi che, circondato da nove aiutanti, prepara il cioccolato e i cioccolatini serviti nei bar e nei ristoranti, confezionati e offerti nelle camere, o ancora venduti al Pavillon Eden-Roc.