La lista si allunga quando si arriva nell'"universo" (e non esageriamo) dei ristoranti dell'Amara Dolce Vita. Prima di tutto si inizi con i ristoranti principali che servono i pasti dell'ultra all inclusive. Una sala destinata al buffet fornisce una scelta impressionante di portate, dall'ottima qualità. Pesce, carne, verdure fresche, bollite, condite, pizza, pasta, dolci, pani diversi e variati. L'offerta è decisamente allettante e appagante anche quando si sceglie un soggiorno lungo. A questo si aggiunge l'idea geniale di separare le sale da pranzo: in primis si beneficia del lusso di non mangiare i quasi 1500 ospiti che la struttura può ospitare ma soprattutto ci si siede in spazi dalla decò curata, spesso dettaglio dimenticato. Si allineano, infatti, lungo il buffet, tre sale dagli stili ben diversi: rustico, moderno e classico riprendendone i loro nomi. Dettagli curati e ambienti più intimi ne fanno sicuramente degli spazi gradevoli per i propri pasti. Agli ospiti, poi, di cambiare secondo l'umore!
A questo si aggiungono i 9 ristoranti alla carte (si, si abbiamo detto nove!). Dalle dimensioni più ridotte, calcolare dai 40 fino a massimo 80 (per il ristorante messicano) coperti si declinano lungo la piscina principale con un arredo simpaticamente a tema. La cucina internazionale varia da specialità di pesce (ristorante Casanova e Pescatore), di cucina asiatica (Zen Asia), italiana (Bella Gusto), sud americana (Tango), greca (Taverna), messicana (Sombrero) e internazionale soft (Fellini, aperto quasi 24 ore su 24).
Il nostro preferito rimane il "Pescatore": appollaiato su di una collinetta domina la proprietà e la vista sul mare. Un quadro assolutamente perfetto per delle cene a lume di candela.
A finire la lista degli angoli di vettovaglie, i diciotto bar dalle atmosfere diverse: vitamin bar, disco bar, pasticceria, Havana Beach Bar, café de Paris...