Il meglio di Hong Kong. Di Steve Fallon. Edt, Lonely Planet, 2005.
1557, i portoghesi, primi europei che si sono stabiliti in questa regione asiatica, stanziano un possedimento coloniale a Macao, una cinquantina di chilometri ad ovest dell'arcipelago spopolato che diventerà Hong Kong.
1796, il commercio dell'oppio, nel quale i britannici diventeranno sempre più attivi, viene vietato dall'imperatore cinese.
1840, prima guerra dell'oppio tra britannici e cinesi.
1841, le forze navali britanniche s'impossessano dell'isola cinese di Hong Kong, allora praticamente deserta, in nome della Corona.
1842, fine della prima guerra dell'oppio, trattato di Nankin che cede Hong Kong a vita alla Gran Bretagna.
1843, il territorio diventa ufficialmente un possedimento britannico.
1858-1860, seconda guerra dell'oppio, nuova sconfitta dei cinesi, restituzione alla Gran Bretagna della penisola di Kowloon.
1880, primo servizio di traghetti a Hong Kong.
1898, convenzione di Pechino. La zona dei Nuovi Territori viene ceduta alla Gran Bretagna per una locazione di 99 anni.
1911, caduta dell'impero cinese.
1937, inizio della guerra sino-giapponese.
1941, i giapponesi invadono il territorio di Hong Kong.
1945, capitolazione dei giapponesi.
1949, Mao prende il potere in Cina.
1967, sommosse a Hong Kong, come eco alla rivoluzione culturale in Cina.
1982, inizio dei negoziati tra Londra e Pechino sul futuro di Hong Kong.
1984, Cina e Gran Bretagna firmano un accordo che ratifica la futura restituzione del territorio alla Cina.
1989, gli episodi di piazza Tien'anmen, a Pechino, hanno grande risonanza a Hong Kong.
1° luglio 1997, Hong Kong ritorna alla "madre patria".
Gennaio-febbraio.
1° gennaio: Capodanno
Capodanno cinese, la cui data varia ogni anno, in base al calendario lunare. La fine delle celebrazioni del Capodanno è seguita dal Festival delle Lanterne.
Febbraio.
Yuen Siu, festival delle Lanterne di Primavera.
San Valentino cinese.
Festival delle arti.
Marzo.
Festival della cucina di Hong Kong.
Aprile.
Festival Tin Hau (si celebra la dea protettrice dei pescatori).
Festival Ching Ming (omaggio agli antenati).
Pasqua.
Maggio.
Festa del Lavoro.
Festival Cheung Chau Bun (festività taoiste sull'isola di Cheung Chau).
Anniversario di Budda.
Giugno.
Festa del Tuen Ng (battelli-drago).
Luglio.
Anniversario della restituzione.
Anniversario di Lu Pan, santo patrono dei costruttori.
Agosto-settembre.
Mese dei fantasmi (offerte per placare gli spiriti dei morti).
Liberation Day (ultimo lunedì di agosto, commemorazione della liberazione di Hong Kong dall'occupazione giapponese).
Festival della Luna.
Ottobre.
Festa Nazionale cinese.
Festival di metà autunno.
Festival Chung Yeung.
Dicembre.
25 dicembre: Natale (questa festa cristiana viene celebrata essenzialmente per il suo aspetto commerciale: regali, uscite, ecc.).
26 dicembre: Boxing Day.