Composto soltanto da dodici stati, il continente (o piuttosto sub-continente) sudamericano potrebbe sembrare poco diversificato. Al contrario, dalla Colombia all'Argentina, dal Paraguay all'Uruguay, troverete un'ampia varietà di paesaggi, atmosfere ed attrazioni turistiche. Sono presenti immense giungle, gigantesche metropoli, montagne vertiginose: i superlativi non mancano per descrivere queste terre fuori dal comune dove ogni elemento della natura è fenomenale. Dalla sua scoperta nel XV secolo, quest'area decisamente influenzata dalle culture iberiche resta una terra apprezzata dagli avventurieri che desiderano sfidare la forza della natura. Per questi ultimi, le sfide da cogliere sono numerose nel corso di un viaggio nel Sud America.
La diversità del clima latino-americano è la prima di queste. I meno freddolosi non esiteranno a raggiungere Capo Horn, il punto più australe del continente e teatro della congiunzione degli Oceani Pacifico e Atlantico, mentre altri si addentreranno nella fitta e umida foresta amazzonica. A causa della forte calura, il deserto di Atacama si distingue per essere il più arido del mondo, incastonato tra l'oceano e la Cordigliera delle Ande. I viaggi nel Sud America passano per questa vera e propria colonna vertebrale del continente che si estende per oltre 7.000 km, costeggiando il litorale occidentale dal Venezuela alla Terra del Fuoco. Un'interminabile successione di massicci montuosi dove spiccano numerose vette che superano tranquillamente i 6.000 metri di altitudine: un campo da gioco ideale per gli escursionisti e gli alpinisti di tutto il mondo.
L'Aconcagua (cima più alta della catena), il Chacaltaya e l'Huarascan fanno parte di questi rilievi montuosi che, prima di attirare gli scalatori, hanno visto nascere la grande civiltà degli Inca. Quest'ultima ha lasciato la sua impronta nel cuore degli altipiani della Bolivia e del Perù dove ancora oggi è possibile ammirare le vestigia di un popolo mitico e misterioso, come le rovine del Machu-Picchu, i geroglifici di Nazca e la Valle Sacra. Senza dimenticare le rive del lago Titicana sulle quali gli abitanti sfoggiano fieramente i loro pareo colorati tra le mandrie di lama, come se il tempo non avesse alcun ascendente sulla storia.
I viaggiatori meno amanti dell'alta quota si dirigeranno verso i grandi spazi della Pampa o della Patagonia, cari agli appassionati di equitazione. L'Amazzonia è un'alternativa altrettanto valida all'alta quota. Soprannominata il "polmone del pianeta", si rivela talvolta impenetrabile, ma nasconde una fauna e una flora ricche, nonché alcune prodezze di Madre Natura come il Salto Angel in Venezuela, la più alta cascata del mondo.
I viaggi nel Sud America non sono comunque riservati unicamente agli esploratori in erba. Basti guardare il Brasile, dove vi sono alcune famose spiagge di sabbia bianca ideali per fare un pisolino, Copacabana in prima fila. La cultura occupa inoltre un posto importante nella più latina delle Americhe: l'Argentina, che saprà affascinare i visitatori a ritmo del tango; la Bolivia, che incanterà i curiosi con il suono del flauto di Pan, e Rio de Janeiro che coinvolgerà i turisti nelle feste scatenate del suo imperdibile carnevale. Per quanto riguarda le escursioni urbane, la città con il Pan di Zucchero non è l'unica a meritare una visita. Una gita a Brasilia stupirà gli appassionati di architettura che potranno contemplare le opere di Oscar Niemeyer. Buenos Aires non è da meno con la sua Avenida 9 de Julio (Viale del 9 luglio) larga 140 metri, che ha conquistato il record planetario.
Il continente sudamericano invita anche a recarsi su alcune isole dallo straordinario patrimonio. Tra queste si ritrovano i molteplici isolotti in capo al mondo dislocati nel Detroit di Magellano. Nel Pacifico le isole Galápagos (Ecuador) con i loro animali straordinari o l'isola di Pasqua (Cile) con i suoi sorprendenti moai, statue monumentali che costellano questo piccolo territorio alquanto isolato.
Insomma, un viaggio nel Sud America rappresenta un'avventura sul continente dai mille estremi, che riunisce la rigidità delle vette e il calore delle spiagge, associando megalopoli e luoghi impenetrabili, ma che in particolare unisce in perfetta sintonia le culture latine e andine per un viaggio che stravolge gli orizzonti.