Guam è un'isola vulcanica, circondata da barriere coralline. La metà settentrionale è un altipiano calcareo corallino relativamente pianeggiante, frastagliato da falesie costiere scavate da gallerie. L'altra metà è corrugata con colline al centro e montagne al sud, attraversate da fiumi e cascate.
Le coste sono caratterizzate da una successione di spiagge sabbiose, scogli, falesie e mangrovie.
Situata in pieno oceano Pacifico, Guam gode di un clima tropicale mite grazie agli alisei che conferisce all'isola una vegetazione rigogliosa. Più di 600 specie di piante sono stare recensite a Guam. L'isola è anche famosa per le sue buganvillee multicolore e per il suo gelsomino.
La fauna endemica è stata largamente ridotta dalla Seconda guerra mondiale. In causa, l'introduzione di un serpente che ha causato l'estinzione di 12 specie di uccelli, nonché la scomparsa di 2 specie di pipistrelli e di 3 specie di lucertole.
Guam è prima di tutto il paradiso dei sub. Le scogliere consentono una fauna sottomarina ricca e varia composta da numerose specie come barracuda, biso tropicale, pesce vela blu, piovre, tartarughe e stelle marine.
La cultura di Guam è innegabilmente legata alle tradizioni e costumi del popolo Chamorro. Molto contrassegnata dal simbolismo, la cultura Chamorro si esprime nella vita quotidiana dei villaggi attraverso le danze, la musica, i giochi, la cucina e la navigazione L'artigianato si caratterizza per la l'intessitura e l'intercciatura dei cesti e dei tappeti, spesso molto colorati. Per avere un'idea della ricchezza della cultura Chamorro, recatevi sul mercato di Chamorro Village.
Per quanto concerne l'influenza spagnola, quest'ultima è visibile dall'architettura di alcuni edifici e di ponti in pietra.
Guida viaggi
MessicoGuida viaggi
SveziaGuida viaggi
StoccolmaGuida viaggi
Nuova Zelanda