Guam, che gode di uno statuto esente da tasse, è considerata il paradiso dello shopping dai suoi vicini asiatici. Si trova un'ampia scelta di orologi da polso, gioielli, alcolici, profumi, porcellane, materiale hi-fi e macchine fotografiche detassati. Ma potrete portare a casa anche oggetti artigianali più tipici, acquistati nel villaggio chamorro di Agana (I Sensong). I negozi sono aperti dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 21:00 e la domenica dalle ore 12:00 alle ore 18:00.
La cucina di Guam è una sapiente commistione di piatti spagnoli, filippini e del Pacifico. Potrete mangiare maiale arrosto, frutti tropicali, riso rosso preparato con semi di annatto, paté di gamberetti, foglie di taro cucinate al latte di cocco, kelaguen (pollo tritato e grigliato con succo di limone), noce di cocco grattugiata e peperoncino. Per mangiare in stile chamorro, si condiranno i piatti con la finadene (una salsa piccante a base di peperoncino rosso, salsa di soia, succo di limone e cipolle). Alla fine dei pasti, viene servita una noce di betel avvolta in una foglia di pepe, da masticare a mo' di digestivo. Il mercato di Chamorro village, a Agana, è il luogo ideale per assaggiare, a basso prezzo, le specialità locali.
A causa dell'affluenza turistica, è meglio evitare i periodi che coincidono con le vacanze giapponesi (fine dicembre, fine aprile - inizio maggio, da luglio a settembre).
Dal momento che il turismo è essenzialmente rivolto alla clientela giapponese, nelle zone turistiche occorre osservare gran parte delle usanze nipponiche.
Prendete l'Atlantis Guam, un sottomarino che consente di vedere relitti di navi e le barriere coralline ad una profondità di 150 m. Immergetevi ad Apra Harbor per vedere la barriera, cosparsa di resti di navi e aerei, vestigia delle battaglie americano-giapponesi della Seconda Guerra mondiale.
Ogni villaggio ha il proprio patrono: assistete ad una delle fiestas che celebra il giorno della sua ricorrenza.