2:30 circa di volo (2 ore da Roma). Collegamenti diretti da Roma e Milano verso l'aeroporto di Atene.
L'aeroporto di Atene si trova a 15 km dal centro. Un servizio di pullman consente di raggiungere il cuore della città.
Inutile preoccuparsi, la Grecia è un paese tranquillo e sicuro. L'unico problema che esiste è la pericolosità delle strade. La rete stradale è di buona qualità, ma le strade tortuose sono pericolose. Secondo il Ministero degli Affari Esteri, la Grecia possiede il tasso più alto di incidenti mortali dell'Unione Europea.
Il greco moderno è la lingua ufficiale, ma l'inglese è molto diffuso nelle zone turistiche.
Per i cittadini italiani è necessario solo un passaporto o una carta d'identità in corso di validità. Se progettate di restare più di 6 mesi sul posto, dovrete farvi registrare dalle autorità.
Il 97% della popolazione è di religione ortodossa. Seguono i musulmani (1,2%) e i cattolici (0,83%).
La moneta è l'euro. I travellers cheque e la maggior parte delle carte di credito internazionali sono accettate (American Express, Visa, Eurocard...). Numerosi bancomat sono presenti nelle grandi città. Le banche, infine, sono aperte in settimana, dalle 8h alle 13h.
Il modo migliore per muoversi a Creta è quello di uscire dai sentieri battuti e noleggiare un veicolo: auto, moto, scooter o anche bicicletta. Per noleggiare degli scooter viene a volte richiesta la patente. Per noleggiare un'auto, occorre avere almeno 21 anni ed è sufficiente la patente nazionale. Esistono anche autobus che percorrono tutta l'isola, fatta eccezione per i piccoli villaggi, ma non circolano la domenica. I taxi sono numerosi e a tariffe convenienti. La maggior parte dei porti propone escursioni in caicco, piccole imbarcazioni tradizionali.
Non è necessario alcun vaccino. Si consiglia un'assicurazione di rimpatrio sanitario.
Procuratevi la tessera di assicurazione sanitaria europea. La riceverete entro quindici giorni dalla presentazione della domanda presso il vostro centro di previdenza sociale. Tale carta è personale, valida un anno e può essere utilizzata in tutti i paesi membri dell'Unione Europea.
220 V. Serve l'adattatore.
Nel 2005 il paese è stato visitato da circa 15,5 milioni di turisti internazionali.
ll 10% delle mance sono irrinunciabili nei ristoranti. Per i tassì, non è indispesabile.
Per chiamare la Grecia dall'Italia: comporre lo 00 + 30 (prefisso del paese) + prefisso della città (21 per Atene) + il numero del destinatario.
Dalla Grecia verso l'Italia: comporre lo 00 + 39 + numero del destinatario.
In Grecia: per chiamare da una città all'altra, aggiungere uno 0 davanti al prefisso di quest'ultima.
Ambasciata di Grecia
Via Mercadante 36, Roma.
Tel.: 06 853 75 51.
ConsolatoGenerale di Grecia
Via Turati 6, Milano.
Tel.: 02 65 37 75.
Ente nazionale ellenico per il turismo
Via Bissolati 78, Roma.
Tel.: 06 474 43 01 o 474 42 49.
Ambasciata d'Italia ad Atene:
Leoforos Eleutheriou Venizelou (Thiseos) 135,137 - 17672 Kallithea.
Tel.: (00 30) 21 09 53 81 80.
Viceconsolato Onorario a Creta:
Via Zografou 13, 71201 Heraklion(Creta).
Tel.: (00 30) 28 10 34 25 61.
Direzione nazionale del turismo.
Tsoha 7, 115 21 Atene.
Tel.: (00 30) 21 08 70 70 00.