Agios Nikolaos, capoluogo di Lasithi, si trova 65 chilometri ad est di Candia, su una delle pił belle baie dell'isola, il Golfo di Mirabello. La cittą non ha attrazioni particolari ad eccezione del suo lago Voulismeni, collegato al mare attraverso un canale dal 1870, e la cui leggenda narra che sia privo di fondale. E' quasi veritą, visto che la sua profonditą massima č di 64 metri! Lģ intorno regna un'atmosfera molto piacevole. Qualche chilometro pił a nord, Elounda offre graziosi punti panoramici, specialmente sull'isola di Spinalonga. Nella direzione opposta, prendendo la strada di lerapetra, la cittą di Sitia apre le porte dell'oriente. Verso l'entroterra, la via di Krista permette di godere della bellissima vista sul mare e sulla montagna prima di raggiungere l'altipiano di Lassithi, che permette di ammirare la Creta rurale, contrasto sorprendente con le caratteristiche artificiali di una costa decisamente turistica.
Molti hotel propongono escursioni attraverso i rispettivi uffici turistici. Tra queste, la scoperta dell'isola di Spinalonga o la visita a Elounda. L'arte bizantina rivela i suoi misteri nella chiesa di Panagia Kera, vicino a Krista. Le rovine minoiche di Gournia, dal canto loro, hanno permesso di ricostruire la vita del 1600 a.C. Per gli amanti dei grandi spazi aperti, il Pianoro di Lassithi (lungo 10 km, largo 5 a 0,8 di altezza), reso celebre dai suoi innumerevoli mulini a vento, che permettevano l'irrigazione delle colture, č quasģ obbligatorio. E anche l'escursione nella gola di Krista.
Dalla visita delle vestigia del palazzo di Cnosso, alle rovine minoiche di Festo, passando per il palazzo di Malia, gli amanti della storia non rimarranno delusi. Potrete anche visistare il celebre museo di Archeologia di Candia, che racchiude i tesori della civiltą minoica, o scoprire Fodele, il villaggio in cui si dice essere nato il pittore Domenikos Theotokopoulos, meglio conosciuto come El Greco (1541-1614).
Se partite in piena estate, non portate troppa roba, limitatevi ai vesiti leggeri, di cotone.
Evitate di telefonare verso l'Italia dalla camera d'albergo, il conto sarą piuttosto salato. E' meglio usare le schede telefoniche, le cabine non mancano!
Qui i ristoranti non mancano. Troverete piatti tipici cretesi: la pita, l'insalata greca, la sluvakia, la mussaka...
Nei mercati, troverete prodotti alimentari, erbe aromatiche, olio d'oliva, formaggi tipici di Creta... Nei negozi, c'č una vasta vendita di dischi di musica locale. Anche il raki č considerato un'istituzione...assaggiatelo e portatene una bottiglia ai vostri amici.