
L'immensa varietā della vegetazione giapponese (circa 17.000 specie) č legata al clima e alle montagne. La foresta ricopre il 67% della superficie del paese ed č composta in maggioranza da latifoglie e conifere: querce, faggi, aceri, tuie, pini rossi e neri, betulle e frassini. A ovest predomina una foresta dove le conifere crescono accanto ai bambų, alle magnolie e ai lecci. I susini bianchi e rossi, i ciliegi dalla fioritura precoce, cosė come i bambų e i pini, sono diventati i simboli tradizionali del paese.
In Giappone i ciliegi sono sempre stati un simbolo della bellezza effimera e sono onnipresenti nella letteratura, nella pittura, nel teatro e nella religione.
Š NORIKAZU SATOMIQuesto albero elegante č apprezzato dai giapponesi per i suoi colori incantevoli che mutano a seconda delle stagioni.
Š Cheryl HillSoprannominata il "Reno del Giappone", la valle del Kiso, nella regione di Ch?bu, ha conservato la sua bellezza selvaggia.
Š Tupungato / 123RFIl bambų č indissociabile dal Giappone dove viene utilizzato per gli steccati, le fontane e gli arnesi.
Š altomedia / 123RFNumerosi giapponesi si recano in questa regione per vedere la fioritura dei ciliegi e le foglie con i colori dell'autunno.
Š Narongsak Nagadhana / 123RF