Stoccarda (Stuttgart) è il capoluogo del Baden-Württemberg, la regione che si estende nel sud-ovest della Germania. Ha oltre 600.000 abitanti e dista 90 km dal confine bavarese e 230 km da Monaco. La città è conosciuta come importante centro commerciale, finanziario e industriale, servito da numerose linee ferroviarie e autostradali e da un porto fluviale, grazie alla favorevole posizione sulle principali direttrici di traffico della Germania meridionale. Oltre ad essere un importante centro industriale che accoglie alcune tra le imprese tedesche di maggiori dimensioni, in particolare nei rami automobilistici (Daimler-Benz, Porsche) ed elettrotecnico, Stoccarda è anche un ricco centro culturale.
Gravemente bombardata nella Seconda Guerra Mondiale, la parte più antica di Stoccarda restò quasi completamente distrutta; ne era centro la piazza del castello, con il castello vecchio, 13° sec., rifatto nel 16°. Oltre a varie chiese, sono stati restaurati i palazzi neoclassici Hohenheim (1791), Rosestein (1829) e il castello della Solitude (1763-67). La stazione centrale è stata la prima stazione monumentale tedesca in stile razionale. Tra gli edifici del secondo dopoguerra citiamo la sala da concerti (Liederhalle) di A. Abel, R. Gutbrod e B. Spreng (1956) e la torre della televisione di F. Leonhardt (1955).
La chiesa principale è la evangelica Stiftskirche (Stiftstraße 12), la cui origine risale al X-XI secolo quando venne costruita una cappella che nel corso dei secoli è stata rifatta ed ampliata fino ad assumere l'attuale aspetto che presenta elementi romanici, gotici e rinascimentali. Di fianco alla chiesa si trova uno degli edifici più antichi della città, il Fruchtkasten.
Uno dei monumenti più interessanti è la Fernsehturm (Jahnstraße 120), la prima "Torre della televisione" eretta nel mondo (1954-1956) ed in seguito presa a modello da altre città come Monaco, Berlino e Vienna. Un veloce ascensore porta nella terrazza panoramica dove si può godere una vista sulla città, le colline che la circondano, la Foresta Nera e, meteo permettendo, fin sulle Alpi.
Se si vuole fuggire dalla città, sappiate che Stoccarda è circondata dal verde e dalla natura che dai giardini e parchi del centro si estendono alle campagne circostanti per poi confluire nei boschi del circondario e nelle colline, ricche di ville e di vigneti.
I musei da visitare sono sicuramente quelli dediti all'automobile: il Mercedes-Benz Museum e il Porsche Museum, tappe irrinunciabili non solo per gli appassionati delle due case automobilistiche. Nel museo della Mercedes-Benz (Mercedesstraße 100, chiuso il lunedì) viene illustrata la gloriosa storia dagli inizi fino ai progetti futuri, a partire dalle prime automobili al mondo, costruite da Karl Benz e Gottlieb Daimler, fra cui la prima Mercedes. Nel biglietto d'ingresso è compresa l'audioguida. Il museo della Porsche (Porscheplatz, chiuso il lunedì), inaugurato nel 2009, presenta oltre 80 modelli tra i quali i celeberrimi 356, 550, 911 e 917.
Per il lato artistico, segnaliamo La Staatsgalerie, il maggiore museo d'arte di Stoccarda e tra i più prestigiosi della Germania. Comprende l'ala antica, realizzata nella prima metà dell'Ottocento, con una ricca collezione di opere dal XIV al XIX secolo e l'ala nuova, aperta nel 1984 e dedicata alla pittura del XX secolo.
Tra le altre cose da vedere spicca nei dintorni il castello di Ludwigsburg, una delle più grandi residenze barocche della Germania. La costruzione inizia nel 1704 sotto il duca Eberhard Ludwig von Württemberg. Il complesso comprende il palazzo principale, il vasto parco, lo Schloss Favorite, usato come padiglione di caccia e dei divertimenti, e lo Schloss Monrepos, affacciato su un laghetto.
La manifestazione principale è la Cannstatter Volksfest, la festa della birra nata nel 1818 come ringraziamento per il grande raccolto ottenuto dopo un lungo periodo di carestia. La festa dura due settimane (29 settembre-14 ottobre 2018) e inizia generalmente una settimana dopo l'Oktoberfest di Monaco. (Leggi l'articolo correlato!)
A Stoccarda si mangia tedesco! Uno dei piatti estremamente tipici di stoccarda è la Gaisburger Marsch Suppe, che come suggerisce il nome è una zuppa preparata con manzo, patate e Späetzle, insaporita poi con spezie ed erba cipollina. Un piatto ideale per le fredde serate invernali, magari dopo una giornata passata sulla neve o a pattinare sulla pista allestita per i mercatini di Natale. Oppure, da provare assolutamente, ci sono i Maultaschen, una specie di ravioli ripieni di carne in brodo, accompagnati sempre dagli Späetzle e dallo Schwaebischer Rostbraten, l'arrosto alla sveva.