Seconda città della Germania, nota in tutto il mondo per la mitica "Oktoberfest", Monaco non deve essere esclusivamente associata alla festa della birra! Sono numerose le altre ragioni per scegliere questa destinazione in occasione di un prossimo "citybreak" in coppia o con la famiglia. La capitale della Baviera gode in effetti di un'incredibile ricchezza dal punto di vista artistico e culturale, come testimoniano i diversi monumenti e musei che fanno vivere le strade, e il florilegio di avvenimenti che ritmano l'anno. Gli sportivi troveranno il loro paradiso sulle sommità innevate delle stazioni sciistiche bavaresi oppure lungo le piste ciclabili. La città unisce a meraviglia sport e relax, urbanesimo e natura, edifici contemporanei e monumenti classici, vita culturale e festa, il tutto in un contesto a misura d'uomo.
Dall'Italia diverse compagnie aeree garantiscono collegamenti settimanali regolari. Se avete più tempo a disposizione, optate per un viaggio in treno: ideale per scoprire gli splendidi paesaggi della regione bavarese.
Voli Monaco di Baviera: confronta le offerte con il nostro motore di ricerca voli!
In autunno tutti si danno appuntamento alla celeberrima "Oktoberfest" per festeggiare la bevanda star della Germania, la birra. D'inverno Monaco di Baviera vanta uno dei più grandi mercati di Natale della Germania, il noto "Kripperlmarkt". Si svolge tutt'intorno alla famosa "Marienplatz", al centro della città. Presente da 7 secoli, il mercato non sembra essere per niente invecchiato e attira sempre un incredibile numero di visitatori, da 7 a 77 anni. Troverete proprio di tutto nei mercati della città! A pochi passi dal municipio si svolge perfino il più grande mercato dei presepi del paese. In primavera e in estate tutti all'aperto! Gli spazi verdi e, in particolar modo, il celebre Giardino Inglese, riprendono i loro colori e la loro funzione...
Uno dei simboli di Monaco, sono le cupole delle due torri gemelle della Frauenkirche, la cattedrale gotica della città. La costruzione della cattedrale risale alla metà del XV secolo e in quell'epoca riusciva a contenere tutta la popolazione della città (al tempo erano circa 10.000 abitanti) mentre oggi, con l'aggiunta delle panche, lo spazio si è ridotto notevolmente ed ora con 4.000 fedeli la chiesa risulta già piena.
Poco lontano si trova la splendida Marienplatz con l'imponente municipio che domina la piazza. La torre del municipio è decorata con un grande carillon meccanico che prende vita tutti i giorni alle 11 e a mezzogiorno e alle 17 da aprile ad ottobre. Il carillon è formato da due basi rotanti che raccontano due episodi legati alla storia della città. Il primo racconta il torneo che si è svolto in onore delle nozze tra il principe ereditario Guglielmo di Baviera e Renata di Lorena nel 1568, i cui festeggiamenti durarono ben 18 giorni. La seconda rappresenta la "danza dei bottai" che viene ricreata ogni anno per le strade della città per celebrare la scampata epidemia di peste nel 1515.
Monaco è anche sinonimo di cultura. Gli amanti delle scienze troveranno il Deutsches Museum, il museo della scienza e tecnica più grande del mondo, e ben tre pinacoteche che ospitano capolavori del Trecento fino all'età moderna e contemporanea. Troviamo anche musei più classici come la Gliptoteca e il Museo Egizio, dove sono custositi tesori appartenuti alle grandi civiltà del passato. A mezz'ora da Monaco si trova il campo di concentramento di Dachau che restò attivo per ben 13 anni.
Se siete appassionati di palazzi reali e di storie principesche non potete non visitare la Residenz e il Nymphenburg Scholss. La Residenz, situata nel cuore della città, è stata per secoli la dimora fissa dei reali della Baviera. È una struttura incredibilmente articolata e conta ben dieci cortili e tre ali che mescolano stili rinascimentale, barocco, rococò e classicismo. Il Nymphenburg Schloss si trova a poche fermate di tram dal centro della città. Si tratta di uno splendido palazzo in stile barocco che fungeva da residenza estiva per i reali bavaresi. L'interno è un vero e proprio trionfo di decori barocchi con affreschi che coprono interi saloni e stanze. Il grandissimo parco (200 ettari) è uno dei due polmoni verdi di Monaco ed è uno splendido luogo per rilassarsi passeggiando tra boschi e laghetti.
Tutti i giorni il vecchio municipio (l'"Altes Rathau") celebra l'undicesima ora della mattina in modo particolare! Prendetevi il tempo di ammirare lo spettacolo che l'orologio dell'edificio offre ai suoi abitanti e ai visitatori. Poi gironzolate lungo il dedalo di stradine del centro storico, e nei vialetti di Schwabing - quartiere di artisti in erba.Ricordatevi di coprirvi bene in inverno! In ragione della sua vicinanza con le Alpi, Monaco di Baviera è la grande città più innevata della Germania. Inoltre si trova a cavallo tra il clima umido atlantico e il clima secco continentale. Non dimenticate di mettere in valigia scarpe comode per affrontare con allegria le ore di cammino per le vie della metropoli.
Sei milioni di persone si danno ogni anno appuntamento alla Festa della Birra. Quindi se siete allergici alla ressa e al chiasso, astenetevi! Evitate inoltre di prenotare il vostro mezzo di trasporto e il vostro alloggio all'ultimo minuto. Infatti tutti gli hotel della città vengono presi d'assalto parecchi mesi (anzi anni) prima del D-day. E prevedete di arrivare presto sui luoghi se desiderate trovare un posto a sedere sotto una tenda. Un'organizzazione nel minimo dettaglio è d'obbligo...
In Germania e più in generale in tutta la Baviera, si apprezzano molto i salumi! A voi salsicce e patate declinate in 1001 differenti ricette: in insalata, cotte a vapore, fritte ecc... Se rimarrete abbastanza a lungo potrete provare alcuni dei 200 piatti "made in" Baviera: " Süßer Senf " (senape dal gusto leggermente dolce che si consuma solitamente con la famosa salsiccia "Weißwurst"), "Kartoffelknödel" (specie di gnocchi giganti), "Semmelknödel" (gnocchetti di pane), "Dampfnudel" (pane tenero al gusto di brioche), "Schweinshaxe" (ossobuco e zampetto di maiale), "Leberkäs" (pane di carne), "Brezn" (bretzel), "Obazda" (specialità casearia a base di camembert)...
Dopo la degustazione delle "birre fatte in casa" a domicilio, avrete sicuramente voglia di condividere le vostre scoperte con i vostri amici... con moderazione! Quelle della Baviera sono trà le più famose della Germania; approfittate dell'occasione per portare a casa qualche bottiglia o lattina da custodire gelosamente nella valigia fino al vostro arrivo! Potrete inoltre acquistare i famosi capi d'abbigliamento tradizionali ("Lederhosen" per gli uomini e "Dirndl" per le donne), le sculture in legno ("Holzschnitzereien"), la porcellana di Nymphenburg, le specialità gastronomiche come il pan di spezie ("Lebkuchen"), le torte di Natale ("Stollen"), il marzapane, e i simpatici oggetti di natale che incontrerete sui banchi del mercato. Menzione speciale ai presepi con le loro figurine.