Situata al centro della Germania, Francoforte è stata la protagonista dei principali eventi storici del popolo tedesco. La fondazione risale al I° secolo dopo Cristo per opera dei romani ma l'espansione territoriale avvenne tra l'VIII e il IX secolo ad opera di Carlo Magno, il cui figlio Ludovico detto il Pio, fece ampliare e abbellire la sede imperiale con la costruzione di nuovi palazzi.
Il Trattato di Verdun, avvenuto nell'843, segnò la spartizione del Regno in tre aree. Francoforte divenne la principale città della parte orientale, governata da Ludovico il Germanico.
In un documento del 1150 è citata, per la prima volta, la Fiera di Francoforte; un secolo dopo, il sovrano concedette una sorta di protezione legale ai partecipanti delle fiere, assicurando loro protezione lungo il tragitto. Due anni dopo, Federico Barbarosse venne incoronato imperatore proprio a Francoforte.
Passando direttamente all'era moderna, importantissimo fu il periodo che vide il processo religioso della Riforma Protestante. Un secolo e mezzo più tardi, con l'Editto di Nantes, Francoforte vide un forte afflusso di seguaci Ugonotti in fuga dalla Francia. Ma anche la nascita di un grande filosofo e intellettuale tedesco, quale Johann Wolfgang von Goethe nel 1749.
Purtroppo, venne quasi interamente distrutta durante le due guerre mondiali, questo ha inciso molto sull'immagine " fredda " che puó destare al viaggiatore ; ricostruita interamente, oltre ad essere il centro finanziario di tutta la Germania, è anche la sede della Banca Centrale Europea.
Visitate la Chiesa di San Paolo, Paulskirche, costruita tra il 1789 e il 1833 è il luogo di nascita della democrazia tedesca. Questa chiesa era un tempo utilizzata per incontri politici e fu il luogo scelto per la selezione del parlamento tedesco nel 1848.
Un'altra idea potrebbe essere quella di passeggiare lungo il fiume principale che attraversa il centro città e raggiungere l'area che raccoglie la maggior parte dei musei chiamata Museumsufer. Non perdete poi la visita al Giardino Botanico, una zona di 50 ettari di serre dove sarà possibile vedere più di 6.000 diverse specie botaniche provenienti da tutto il mondo. Il Palmgarten è aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 16:00 durante i mesi di Novembre-Gennaio, mentre i mesi da marzo a ottobre è aperto dalle 9:00 alle 18:00.
Ci sono molte cose da vedere nella Capitale della finanza europea, nonostante il suo Patrimonio culturale sia andato perduto con i bombardamenti della II Guerra Mondiale.
Visitare la Main Tower, uno dei grattacieli più alti di Francoforte; aperto al pubblico, avrete la possibilità di godere della vista del paesaggio urbano della città da 200 metri di altezza.
Immancabile la vista della Casa di Goethe; nonostante fu distrutta nella seconda guerra mondiale, può ancora essere visitata secondo gli arredi originali, dipinti e libri della famiglia Goethe. Qui Goethe scrisse "I dolori del giovane Werther".
Non potete poi perdere la degustazione del famoso sidro "Apfelwein" o "Ebbelwoi"; potete trovare alcune delle migliori distillerie e tra le più antiche taverne di sidro di mele nel quartiere Sachsenhausen, a sud del centro storico.
Se siete alla ricerca di storia, il Romerberg, ovvero il quartiere storico di Francoforte e sede del municipio, è stata la location dove ha avuto luogo la prima fiera nel 13 ° secolo. Il quartiere ha una superficie di edifici storici di circa 10.000 mq ed è senza dubbio tra i simboli più conosciuti di Francoforte.
Non dobbiamo aspettarci una cucina mediterranea ovviamente ! Fin dai tempi dei Romani c'erano chiare differenze culturali, e la cucina non era da meno. Inoltre, la differente condizione ambientale ( inverni molto più rigidi dei nostri), inducono i tedeschi ad assimilare cibi con contenuto calorico più elevato. C'è un vicolo a Francoforte, riservato alle trattorie tradizionali, dove è possibile mangiare piatti tipici tedeschi, si chiama Bockenheimerstraße, e di dietetico c'è veramente solo l'aria che si respira. Tra i piatti da provare, ci sono le innumerevoli zuppe di cereali e legumi ; l'Handkäs´ mit Musik è un piatto a base di fette di formaggio condite con aceto, olio e con l'aggiunta di aglio ; l'immancabile salsa verde, a base di erbe e odori, è utilizzata per condire ogni sorta di wurstel e carne in generale, accompagnata dagli amici crauti.